Discorso al dessert durante la cena sociale del IX Congresso internazionale di psicoanalisi (Bad Homburg, 1925)

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Georg Groddeck
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 457-476 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/PU2022-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Georg Groddeck (1866-1934), psicoanalista e pioniere della psicosomatica, partecipò come rela-tore a tre Congressi internazionali di psicoanalisi, l’ultimo dei quali è quello a Bad Homburg nel 1925. In questa occasione, oltre a una relazione, tenne un discorso a conclusione della cena socia-le che riunisce tutti i partecipanti al congresso. E non si lasciò sfuggire l’occasione per tornare, con la sua tipica arguzia e irruenza, sulla spinosa questione dell’analisi selvaggia e del training psicoanalitico, due facce di una medaglia a lui molto cara. Il testo del discorso, qui proposto per la prima volta in italiano, ci offre l’opportunità di entrare con gli occhi di uno dei diretti partecipanti nel vivo di eventi che hanno contribuito a orientare e dar forma al sistema del training psicoanalitico che poi si è evoluto fino ai giorni nostri.

Parole chiave:Georg Groddeck; Sándor Ferenczi; Bad Homburg; Training psicoanalitico; Analisi selvaggia

Georg Groddeck, Discorso al dessert durante la cena sociale del IX Congresso internazionale di psicoanalisi (Bad Homburg, 1925) in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2022, pp 457-476, DOI: 10.3280/PU2022-003005