Katiuscia Carnà e Sara Rossetti (2021). Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all’Italia. Catania: Villaggio Maori, collana "La Modesta", pp. 321, € 16,00; Isbn: 978-88-94898-96-5

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Michela Donatelli
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 5 P. 227-231 Dimensione file 123 KB
DOI 10.3280/MM2022-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Williams R. and Vashi G. (2007). Hijab and American muslim women: Creating the space for autonomous selves. Sociology of Religion, 68, 3: 269-287.
  2. Voas D. and Fleichman F. (2012). Islam moves west. Religious change in the first and second generations. Annual Review of Sociology. 38: 525-545.
  3. Tseëlon E. (1995). The Masque of Femininity. London: Sage.
  4. Sassatelli R (2002). Corpi in pratica: ‘habitus’, interazione e disciplina. Rassegna Italiana di Sociologia, 3: 429-457.
  5. Salih R. (2008). Musulmane rivelate. Donne, islam, modernità. Roma: Carocci.
  6. Piazzesi C. (2021). Sentirsi bene, sentirsi bella: emozioni e contraddizioni nell’esperienza femminile della bellezza. SocietàMutamentoPolitica, 12, 24: 83-92.
  7. Pepicelli R. (2012). Il velo nell’Islam. Storia, politica, estetica. Roma: Carocci.
  8. Massari M. (2014). Musulmane e moderne. Spunti di riflessione su donne, islam e costrizioni sociali della modernità. Rassegna Italiana di Sociologia, 3: 553-574.
  9. Knudsen S.V. (2006). Intersectionality – A Theoretical Inspiration in the Analysis of Minority Cultures and Identities in Textbooks. In Bruillard E., Aamotsbakken B., Knudsen S. V. and Horsley M., eds., Caught in the Web or Lost in the Textbook?. Caen: IARTEM.
  10. Giuliani G., a cura di (2015). Il colore della nazione. Firenze: Le Monnier.
  11. Giorgi A. (2017). Il soggetto religioso femminile nello spazio pubblico e la questione dell’agency. Religioni e Società, 88: 63-73.
  12. Ghigi R. e Sassatelli R. (2018). Corpo, genere e società. Bologna: il Mulino.
  13. Fusaschi M. (2011). Quando il corpo è delle altre. Retoriche della pietà e umanitarismo-spettacolo. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Fouquet C. and Knibiehler Y. (1982). La beauté pour quoi faire? Essai sur l’histoire de la beauté féminine. Paris: Temps Actuels.
  15. Foucault M. (1978). La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli.
  16. Foucault M. (1976). Sorvegliare e punire. Torino: Einaudi.
  17. Crenshaw K. (1989). Demarginalizing the intersection of race and sex: A black feminist critique of antidiscrimination doctrine, feminist theory and antiracist politics. University of Chicago Legal Forum, 1: 139-167.
  18. Charrad M.M. (2011). Gender in the Middle East. Islam, state, agency. Annual Review of Sociology, 37: 417-437.

Michela Donatelli, Katiuscia Carnà e Sara Rossetti (2021). Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all’Italia. Catania: Villaggio Maori, collana "La Modesta", pp. 321, € 16,00; Isbn: 978-88-94898-96-5 in "MONDI MIGRANTI" 2/2022, pp 227-231, DOI: 10.3280/MM2022-002011