Ricucire le emozioni nell’esperienza adottiva: considerazioni teorico-cliniche e utilizzo del genogramma

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Flavia Alaggio, Emanuela Polverari
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/55
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 52-71 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/PR2022-055004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le autrici affrontano il tema della co-regolazione emotiva quale processo congiunto tra genitori e figli, individuando le criticità che si possono incontrare nella famiglia adottiva, nella fase post adottiva e nello specifico con figli in età adolescenziale, che al momento della richiesta di terapia presentano problemi comportamentali e relazionali definibili come disregolazione affettiva ed emozionale. Illustrano un modello di intervento specifico che potrebbe facilitare la connessione tra la difficile esperienza traumatica dei ragazzi adottati, con l’esperienza dei genitori adottivi.;

Keywords:Adozione, regolazione emotiva, famiglia, adolescenza, genogramma.

  1. Andolfi M., Chistolini M., D’Andrea A. (2017). La famiglia adottiva tra crisi e sviluppo. Milano: FrancoAngeli. 
  2. Andolfi M., Cigoli V. (2004). La famiglia d’origine. L’incontro in psicoterapia e nella formazione. Roma: FrancoAngeli.
  3. Bateson G. (1976). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  4. Barone L. (2007). Emozioni e sviluppo. Percorsi tipici e atipici. Roma: Carocci.
  5. Byng Hall J. (1995). Rewriting family scripts. New York: The Guilford Press; trad. it. Le trame della famiglia. Attaccamento sicuro e cambiamento sistemico. Milano: Raffaello Cortina, 1998.
  6. Bowen M. (1980). Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare. Roma: Astrolabio. 
  7. Bowlby J. (1989). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Cavanna D. (2008). Teoria dell’attaccamento, intersoggettività e regolazione emotiva. Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva, 28, 2: 231-243.
  9. Cavanna D., Migliorini L. (2014). La famiglia adottiva come base sicura. In Rossi G., Scabini E. (a cura di), Allargare lo spazio familiare: adozione e affido. Milano: Vita e Pensiero. 
  10. Cigala A., Mori A. (2016). Le competenze emotive in bambini con storia di maltrattamento: Cosa ci dice la ricerca? Maltrattamento e Abuso all’Infanzia: Rivista Interdisciplinare, 18(Spec Iss): 29-42. DOI: 10.3280/MAL2016-S0200
  11. Delvento E., Luzzatto L. (2020). Famiglie e fantasmi di famiglia nell’adozione. Minori e Giustizia, 2: 40-56. DOI: 10.3280/MG2020-00200
  12. Fonagy P., Gergely G., Jurist E.L., Target M. (2005). Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé. Milano: Raffaello Cortina. 
  13. Francini G., Vito A. (2002). Terapia familiare con famiglie adottive. Quando il paziente designato è un adolescente adottivo. Terapia Familiare, 70: 1-18. DOI: 10.1400/6922
  14. Giusberti T. (2020). Prendersi cura della famiglia adottiva per prevenire i fallimenti. Minori e giustizia, 2: 105-115. DOI: 10.3280/MG2020-002009
  15. Gross J.J. (1998). The Emerging Field of Emotion Regulation: An Integrative Review. Review of General Psychology, 2: 271-299.
  16. Iris B., Mauss I.B., Bunge S.A., Gross J.J. (2007). Automatic Emotion Regulation. Social and Personality Psychology Compass, 1: 146-167.
  17. Hill D. (2017). Teoria della regolazione affettiva. Un modello clinico. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Liotti G. (2004). Conoscenza e regolazione delle emozioni. Sistemi Intelligenti, 2: 255-270. DOI: 10.1422/14169
  19. Liotti G. (2005). La dimensione interpersonale della coscienza. Roma: Carocci.
  20. Marchiori R., Viaro M. (2015). Genogramma, cronologia degli eventi, mappa delle relazioni nella formazione e nella clinica: una rivisitazione. Terapia Familiare, 107: 59-78. DOI: 10.3280/TF2015-107004
  21. McGoldrick M., Gerson F.G. (1985). Genogams in family assestement. Norton: N.Y. London.
  22. Montagano S. Pazzagli A. (2002). Il genogramma. Teatro di alchimie familiari. Milano: FrancoAngeli.
  23. Ongari B. (2009). La Trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento nell’adozione: una questione aperta. International Journal of Developmental and Educational Psychology, 3, 1: 349-355.
  24. Ongari B., Ceccarelli E. (2020). La famiglia nella crisi adottiva: fallimenti o transiti evolutivi? Minori e Giustizia, 2: 5-15. DOI: 10.3280/MG2020-00200
  25. Pace C.S., Zavattini G.C., D’Alessio M. (2012). Continuity and discontinuity of attachment patterns: a short-term longitudinal pilot-study of late-adopted children and their adoptive mothers. Attachment and Human Development, 14, 1: 45-61. DOI: 10.1080/14616734.2012.636658
  26. Palacios J., Roman M., Moreno C., Lopez A. (2013). Rappresentazioni dell’attaccamento in bambini adottati tramite adozione internazionale. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 15, 3: 35-58. DOI: 10.3280/MAL2013-003003
  27. Paradiso L. (2015a). Parenting adottivo. Funzioni, stili e competenze genitoriali adottive. Trento: Tangram Edizioni Scientifiche.
  28. Paradiso L. (2015b). Prepararsi all’adozione. Le informazioni, le leggi, il percorso formativo e di coppia per adottare un bambino. Milano: Edizioni Unicopli.
  29. Paradiso L. (2016). Fratelli in adozione e affidamento. Il diritto alla fratellanza e la continuità affettiva nella fratellanza biologica e sociale. Milano: FrancoAngeli.
  30. Renzetti B., Tripicchio G. (2010). Emozioni in Gioco: regolazione emotiva e tecniche di intervento nell’infanzia. Psicoterapeuti In-formazione, 5: 3-29.
  31. Riva Crugnola C. (2012). La relazione genitore-bambino, tra adeguatezza e rischio. Bologna: Il Mulino.
  32. Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Milano: Raffaello Cortina.
  33. Sorrentino A.M. (2008). Il genogramma come strumento grafico per ipotizzare il funzionamento mentale del paziente. Terapia Familiare, 88: 59-91. DOI: 10.1400/113780
  34. Tonizzo F., De Rienzo E., Saccoccio C. (2004). Una famiglia in più. Esperienze di affidamento. Roma: Utet libreria.
  35. Trezzi M. (2013). Adolescenza e adozione: costruzione dell’identità e crisi della relazione adottiva. Minori e Giustizia, 2: 47-55.
  36. Tronick E. (2008). Regolazione emotiva, nello sviluppo e nel processo terapeutico. Milano: Raffello Cortina.
  37. Vadilonga F. (2004). Abbandono e adozione. Terapia Familiare, 74: 1-29. DOI: 10.1400/6930
  38. Vadilonga F. (2020). Cura e presa in carico della crisi adottiva. Minori e Giustizia, 2: 27-39: DOI: 10.3280/MG2020-00200
  39. Vadilonga F., Petoletti S. (2013). Bambini maltrattati e abusati in adozione. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 15, 3: 59-87. DOI: 10.3280/MAL2013-00300

Flavia Alaggio, Emanuela Polverari, Ricucire le emozioni nell’esperienza adottiva: considerazioni teorico-cliniche e utilizzo del genogramma in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 55/2022, pp 52-71, DOI: 10.3280/PR2022-055004