Incursioni L’inconsistenza dei diritti. Il Grave Sfruttamento del Lavoro migrante in Italia. Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Marco Omizzolo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 9-36 Dimensione file 261 KB
DOI 10.3280/MM2022-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza la complessità del fenomeno del grave sfruttamento lavorativo e la sua sistematizzazione organica quale espressione propria del capitalismo con-temporaneo. Assunti i limiti entro cui, nel mondo accademico e nel dibattito pub-blico, si riflette su queste dinamiche, gli autori propongono una nuova definizione del concetto di grave sfruttamento lavorativo, tentando di integrare approcci e sguardi che in letteratura risultano frammentati. Questa definizione è fondata su tre dimensioni: economica, sociale-riproduttiva, ambientale, da considerare in una relazione circolare nella quale le conseguenze dell’una si ripercuotono sulle altre. In questo quadro, la condizione della forza lavoro, soprattutto migrante, si è trasfor-mata in un crocevia sul quale converge un pluralismo regolativo, formale e infor-male, che determina subordinazione e gravi forme di sfruttamento. È un processo che non è circoscrivibile nel solo ambito agricolo, ma diffuso in molteplici settori produttivi, ognuno dei quali con specifiche modalità di funzionamento. La rifles-sione supera dunque la centralità assunta negli anni dal concetto di caporalato per introdurre quella di padronato, dove le responsabilità sono da individuare nella si-stematicità dei fenomeni connessi al grave sfruttamento lavorativo.

Parole chiave:lavoro migrante, Grave Sfruttamento Lavorativo; lavoro agricolo; caporalato; padronato; tratta; traffico.

  • Introduzione. Dalla società democratica alla società irretita Marco Omizzolo, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.11
    DOI: 10.3280/WE2024-001002
  • Corpi migranti al lavoro. Forme di sfruttamento e processi di (in)visibilizzazione dalle campagne siciliane alle piattaforme digitali Federica Cabras, Luigi di Cataldo, Monica Massari, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.27
    DOI: 10.3280/WE2024-001003
  • Immigrant Work and the Production of Italian Agrifood: The Variants of Subordinate Integration Maurizio Ambrosini, in Journal of Immigrant & Refugee Studies /2024 pp.1
    DOI: 10.1080/15562948.2024.2424164
  • Sfruttare dentro le regole. Esternalizzazioni in agricoltura e nei servizi socio-educativi Chiara Davoli, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.85
    DOI: 10.3280/WE2024-001007
  • Dual mastering and labour exploitation: Life and work stories of Romanian women in home care in Italy from Romania Isabella Corvino, Claudia Petrescu, Pina Sodano, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.103
    DOI: 10.3280/WE2024-001008
  • Digitalizzazione e migrazioni: piattaforme informatiche e lavoro agricolo Sara Korbi, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.137
    DOI: 10.3280/WE2024-001010
  • Cooperative e lavoro migrante in agricoltura e nella logistica Giulia Peruzzi, Valeria Piro, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2024 pp.74
    DOI: 10.3280/ES2024-001006
  • Chi semina sfruttamento raccoglie campagne, di sensibilizzazione. Il ruolo delle diaspore nel contrasto allo sfruttamento lavorativo Stefania Peca, Pierluigi Musarò, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.163
    DOI: 10.3280/WE2024-001012
  • Regimi intersezionali di precarietà. Note a margine di una ricerca qualitativa sul grave sfruttamento del lavoro migrante in Liguria Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 169/2024 pp.173
    DOI: 10.3280/SL2024-169009
  • Il welfare aziendale territoriale: una prima mappatura dei casi italiani Valentino Santoni, in WELFARE E ERGONOMIA 1/2024 pp.185
    DOI: 10.3280/WE2024-001014

Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Marco Omizzolo, Incursioni L’inconsistenza dei diritti. Il Grave Sfruttamento del Lavoro migrante in Italia. Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo in "MONDI MIGRANTI" 2/2022, pp 9-36, DOI: 10.3280/MM2022-002001