Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Anna Zilli, Massimiliano De Falco
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 94-105 Dimensione file 396 KB
DOI 10.3280/SES2022-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Work and Demography are closely interdependent, especially as regards the status of women. In a Country where, as a result of longevity gains and persistently low fertility rates, the age-ing of the population seems to be irreversible, the digital revolution penalizes women, more than men. The paper investigates how the transformations that are affecting the labour market affect women, especially older women, with the ambition of offering an escape route that al-lows them to move from the margins to the center, also in the light of the recent PNRR.
Parole chiave:divario di genere; parità; inclusione; invecchiamento; industria 4.0; digitalizza-zione.
Anna Zilli, Massimiliano De Falco, Anziane ai margini dell’Industria 4.0 in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2022, pp 94-105, DOI: 10.3280/SES2022-003007