Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Simone Carlo, Giulia Buscicchio
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/3
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 64-79 Dimensione file 430 KB
DOI 10.3280/SES2022-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This article presents the results of a quantitative research on the relationship between work background and digital media use among older people. The aim of the study is to investigate the relationship between gender, employment status and professional level, and the technological equipment, skills, use and appropriation processes of ICT by older people. A sample of 900 Italians between 65 and 74 years old has been used for quantitative analysis. From the results it emerges that gender, working condition and professional level differently influence technological equipment, frequency of use of Internet, PC and Social Networks, while gender, income and educational qualification determine IT competence. The discussion highlighted the importance of the life and work trajectory in influencing the processes digital media domestication. Finally, the limitations of the research were discussed and future developments suggested.
Parole chiave:anziani; invecchiamento attivo; genere; ICT; digital media; condizione lavorativa.
Simone Carlo, Giulia Buscicchio, Condizione lavorativa, uso delle ICT e invecchiamento: una indagine descrittiva-correlazionale del contesto italiano in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2022, pp 64-79, DOI: 10.3280/SES2022-003005