Promozione della salute a scuola: il dibattito sulle competenze "cognitive e non cognitive" e i compiti della psicologia della salute

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Paride Braibanti, Maria Pia Gagliardi, Michela Di Trani, Mario Bertini
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 13-30 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/PDS2022-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Da tempo nella Scuola italiana si avverte l’esigenza di ampliare l’offerta formativa, oltre le tradizionali discipline scolastiche, ai temi e alle competenze per la salute e lo sviluppo personale e sociale. Muove in questa direzione l’introduzione dell’Educazione alla salute anche nella scuola italiana, già negli anni 1990, attivata parallelamente alle raccomandazioni dell’OMS contenute nelle cornici internazionali delle Life Skills e della Health Promoting Schools. Non sempre, tuttavia, questo sforzo è stato contrassegnato da chiarezza, coerenza e sistematicità capaci di tradursi in effettive e radicate innovazioni nelle prassi scolastiche, soprattutto quando i "progetti" si sono presentati come proposte "aggiuntive" e "dall’alto" e non hanno cercato di integrarsi con la varietà delle culture e delle risorse delle scuole, dei territori e delle comunità. Non sembra fare eccezione la recente proposta di legge che intende introdurre le cosiddette non cognitive skills nella scuola che non appare in grado di sostenere lo sforzo di integrare le competenze scolastiche di apprendimento con quelle "competenze chiave e di cittadinanza" in cui le stesse non cognitive skills sono inscritte in modo inseparabile. Sembra invece necessario prestare finalmente attenzione alla necessità di costruire una rete consulenziale per la scuola e i suoi agenti di cambiamento (alunni, insegnanti, organizzazione scolastica, famiglie, comunità e territorio) che sostenga e alimenti le autonomie scolastiche e le aiuti a intercettare bisogni, risorse e soggettività presenti nella comunità e nel territorio.;

Keywords:Life Skills, non cognitive skills, promozione della salute

  1. Ainscow M. (2005). Developing inclusive education systems: What are the levers for change? Journal of Educational Change, 6(2): 109-124.
  2. Ainscow M. (2020). Inclusion and equity in education: making sense of global challenges. Prospects, 49 (3-4): 123-134.
  3. Associazione Italiana Psicologi (2022). Documento dell’AIP (Associazione Italiana di Psicologia) sulla proposta di legge sulle competenze non cognitive nella scuola [Document of the AIP (Italian Association of Psychology) on the proposed law on non-cognitive skills in schools]. Psicologia e Scuola, 10.
  4. Balart P., Oosterveen M. and Webbink H.D. (2018). Test scores, noncognitive skills and economic growth. Economics of Education Review, 63: 134-153.
  5. Barbero Vignola G., Canali C. and Vecchiato T. (2017). «Educational poverty»: characteristics of deprivation and development of effective practices. In: Canali C. and Vecchiato T. (eds.), New Perspectives for Outcome-based Evaluation and Research on Family and Children’s Services. Padova: Fondazione «Emanuela Zancan», pp. 161-164.
  6. Bertagna G. (2020). Reinventare la scuola: Un’agenda per cambiare il sistema di istruzione e formazione a partire dall’emergenza Covid-19 [Reinventing the school: An agenda to change the education and training system starting from the Covid-19 emergency]. Gli ebook di Nuova Secondaria Vol. 16.
  7. Bertini M., Braibanti P. and Gagliardi M.P. (1999). I programmi di “Life Skills Education” nel quadro della moderna psicologia della salute [Life Skills Education programs within the framework of modern health psychology]. Psicologia della Salute, 2: 11-31.
  8. Bertini M., Braibanti P. and Gagliardi M.P. (2006). Introduzione all’adattamento italiano [Introduction to the Italian adaptation]. In: Bertini M., Braibanti P. e Gagliardi M.P., a cura di, Il modello «Skills for life» 11-14 anni. La promozione dello sviluppo personale e sociale nella scuola [The «Skills for life» model 11-14 years. The promotion of personal and social development in the school], Milano: Franco Angeli.
  9. Bertini M., Braibanti P., Poli S. e Fornasa W., a cura di (2004). Life Skills Education: Itinerari di promozione dello sviluppo personale e sociale degli studenti nella scuola media [Life Skills Education: Itineraries to promote the personal and social development of students in middle school]. Roma: Ministero della Pubblica Istruzione / Milano: Franco Angeli.
  10. Bortone R. (2022). Character skills: un disegno di legge innovativo e salvifico. O no? [Character skills: an innovative and saving bill. Or not?]. Scuola e Amministrazione, 25 Gennaio 2022. -- https://www.scuolaeamministrazione.it/it/character-skills-un-disegno-di-legge-innovativo-e-salvifico-o-no/
  11. Braibanti P. (2015). Ripensare la salute. Per un riposizionamento critico nella psicologia della salute [Rethinking health. For a critical repositioning in health psychology]. Milano: Franco Angeli.
  12. Braibanti P. and Poli S. (2004). Life Skills Education, sviluppo dell’autonomia scolastica e della promozione della salute nella scuola [Life Skills Education, development of school autonomy and health promotion in schools]. In: Bertini M., Braibanti P., Poli S. e Fornasa W., a cura di, Life Skills Education: Itinerari di promozione dello sviluppo personale e sociale degli studenti nella scuola media [Life Skills Education: Itineraries to promote the personal and social development of students in middle school]. Roma: Ministero della Pubblica Istruzione / Milano: Franco Angeli.
  13. Camera dei Deputati (2021). Proposta di legge: LUPI ed altri: “Disposizioni per la prevenzione della dispersione scolastica mediante l’introduzione sperimentale delle competenze non cognitive nel metodo didattico” (2372) [Law proposal: LUPI et al.: “Provisions for the prevention of school dropout through the experimental introduction of non-cognitive skills in the teaching method” (2372)], https://www.camera.it/leg18/126?leg=18&idDocumento=2372
  14. Ceruti M. e Bellusci F. (2020). Abitare la complessità: La sfida di un destino comune [Living complexity: The challenge of a common destiny]. Milano: Mimesis.
  15. Chiosso G., Poggi A.M. and Vittadini G. (2021). Viaggio nelle Character Skills. Persone, relazioni, valori [Journey into Character Skills. People, relationships, values]. Bologna: il Mulino.
  16. Thien H. and Thomsen SL. (2013), Noncognitive skills in economics: Models, measurement, and empirical evidence. Research in Economics, 67(2): 189-214.
  17. Consiglio dell’Unione Europea (2018). Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente [Council Recommendation of 22 May 2018 on key competences for lifelong learning]. Official Journal of the European Union, C. 189, 4.6.201. -- https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/? uri=CELEX:32018H0604(01
  18. Corradini L., Fornasa W., Poli S., a cura di (2003). Educazione alla convivenza civile. Educare, istruire, formare nella scuola italiana [Education for civil coexistence. Educate, instruct, train in the Italian school], Roma: Armando.
  19. Deming D.J. and Noray K.L. (2018). Stem careers and the changing skill requirements of work. Working Paper No. 25065. September 2018. Cambridge (MA): National Bureau of Economic Research.
  20. Di Nuovo S. (2002). Competenze trasversali e life skills: si possono insegnare a scuola? [Transversal skills and life skills: can they be taught at school?]. Psicologia e Scuola, 10.
  21. Guasti L and Plessi P. (1996). La valutazione del Progetto Giovani nella provincia di Piacenza [Evaluation of the Youth Project in the province of Piacenza]. Piacenza: Il Vicolo del Pavone.
  22. Guasti L. (1996). Valutazione e innovazione [Evaluation and innovation]. Novara: De Agostini.
  23. Guerra G. (1998). Strategie di intervento psicologico nelle strutture sanitarie [Strategies of psychological intervention in health structures]. Psicologia della Salute, 1: 35-48.
  24. Heckman J. J. and Kautz T. (2012). Hard evidence on soft skills. Labour Economics, 19 (4): 451-464.
  25. Heckman J.J. and Kautz T. (2014a). Fostering and measuring skills: Interventions that improve character and cognition. In: Heckman J.J., Humphries J.E. and Kautz T. (eds.), The Myth of Achievement Tests: The GED and the Role of Character in American Life. Chicago, IL: University of Chicago Press, pp. 341-430. Trad. it. Formazione e valutazione del capitale umano. Bologna: il Mulino, 2016.
  26. Heckman J.J. and Kautz T. (2014b). Achievement tests and the role of character in American life. In: Heckman J.J., Humphries J.E. and Kautz T. (eds.), The Myth of Achievement Tests: The GED and the Role of Character in American Life. Chicago: University of Chicago Press.
  27. Heidegger M. (1927). Sein und Zeit [Being and Time]. Tubingen: M. Niemeyer. Trad. it. Essere e tempo. Milano: Longanesi, 2009.
  28. Honegger Fresco G. (2000). Montessori: perché no? Una pedagogia per la crescita. Che cosa ne è oggi della proposta di Maria Montessori in Italia e nel mondo? [Montessori: why not? A pedagogy for growth. What about Maria Montessori’s proposal in Italy and around the world today?]. Milano: Franco Angeli.
  29. Langford R., Bonell C., Jones H., Pouliou T., Murphy S., Waters E. et al. (2014). The WHO Health Promoting School framework for improving the health and well-being of students and their academic achievement. Cochrane Database Syst Rev, 4:CD008958.
  30. Mc Krae R. (1991). The five-factor model and its application in clinical setting. Journal of Personality Assessment, 57, 3: 399-414.
  31. Medeghini R., D’Alessio S., Marra A.D., Vadalà G. and Valtellina E. (2013). Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza [Emancipation, scholastic and social inclusion, citizenship]. Trento: Erickson.
  32. WHO (1999). World Health Organization Europe. Health promotion evaluation: Recommendations for policy makers. Copenaghen: WHO Working group on Health Promotion Evaluation, 1999.
  33. WHO (1998). World Health Organization. Health-promoting schools: a healthy setting for living, learning and working. -- www.who.int/school˙youth˙health/media/en/92.pdf
  34. WHO (1997). World Health Organization. Promoting health through schools. Report of a WHO Expert Committee on comprehensive school health education and promotion. WHO technical report series 870. -- http://whqlibdoc.who.int/trs/WHO˙TRS˙870.pdf
  35. WHO (1994). World Health Organization. Life skills education for children and adolescents in schools. 2nd rev. World Health Organization, Ginevra.
  36. Wenger E. (1998). Communities of Practice: Learning, Meaning, and Identity. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 978-0-521-66363-2. Trad. it. Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina, 2006.
  37. UNICEF-IRC (2018). Partire svantaggiati: la disuguaglianza educativa tra i bambini dei Paesi ricchi [Starting at a disadvantage: educational inequality among children in rich countries]. Firenze, UNICEF (Innocenti Report Card; 15).
  38. Tacade (1994). Skills for life: A whole school approach to personal and social development for 11-16 years olds. Salford (UK): Tacade.
  39. Sen A. (1992). Ineguality re-examined. Oxford: Oxford University Press.
  40. Sen A. (1987). On ethics and economics. Oxford: Oxford University Press.
  41. Schein E.H. (1988). Process consultation. Vol. 1 (Rev. Ed.). Reading, MA: AddisonWesley. Trad. it. La consulenza di processo: Come costruire le relazioni d’aiuto e promuovere lo sviluppo organizzativo. Milano: Raffaello Cortina, 2001.
  42. Rychen D.S. and Salganik L.H., a cura di (2003). Key competencies for a successful life and a well-functioning society, DeSeCo (Definition and Selection of Competencies), OECD, Hogrefe & Huber, Newburyport (MA).
  43. Poli S., Braibanti P. and Cattaneo P. (2001). Un’utopia concreta. Salute, orientamento, cittadinanza e saperi nella scuola dell’autonomia [A concrete utopia. Health, orientation, citizenship, and knowledge in the school of autonomy]. Milano: Franco Angeli.
  44. Piaget J. (1970). L’épistémologie génétique [Genetic epistemology]. Parigi: PUF. Trad. it. L’epistemologia genetica. Bari: Laterza, 1983.
  45. Piaget J. (1964). Six études de psychologie [Six psychology studies]. Paris: Gonthier. Trad. it. Lo sviluppo mentale del bambino e altri studi di psicologia. Torino: Einaudi, 1967.
  46. Piaget J. (1937). La construction du réel chez l’enfant [The construction of reality in children]. Neuchatel: Delachaux et Niestlé. Trad. it. La costruzione del reale nel bambino, Firenze: La Nuova Italia, 1979.
  47. Osservatorio sulla povertà educativa minorile. Dossier “La crescita della povertà tra i minori” [Dossier “The growth of poverty among minors”]. -- https://www. openpolis.it/la-crescita-della-poverta-traiminori/?utm_source=Newsletter&utm_medium=email&utm_term=MailUp&utm_ content=MailUp&utm_campaign=Newsletter
  48. OECD (2014), Fostering and measuring skills: improving cognitive and non-cognitive skills to promote lifetime success. OECD Education Working Paper no. 110. -- https://www.oecd-ilibrary.org/education/fostering-and-measuring-skills_5jxsr7vr78f7-en
  49. Nussbaum M. (2012). Creating Capabilities. The Human Development Approach. Cambridge, MA: Harvard University Press, pp. 256. Trad. it. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
  50. Morin E. (2020). La fraternità, perché [Fraternity, why]. Roma: Editriceave.
  51. Montessori M. (1950). La scoperta del bambino [The Discovery of Child]. Milano: Garzanti.
  52. Ministero della Pubblica Istruzione (1992). Attività di prevenzione e di educazione alla salute -(artt. 104, 105, 106 del T.U. D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309): Progetto Giovani ‘93 e Proposte di iniziative da parte degli studenti; Progetto Ragazzi 2000; Progetto Genitori; Centri di informazione e consulenza; Attività d’informazione e di sensibilizzazione dei capi d’istituto; Incontri tra operatori della scuola e di enti dotati di competenze sull’educazione alla salute e sulla prevenzione delle tossicodipendenze [Prevention and health education activities – (articles 104, 105, 106 of the T.U. D.P.R. 9 October 1990, n. 309): Youth Project ‘93 and Proposals for initiatives by students; Boys 2000 Project; Parents Project; Information and advice centers; Information and awareness raising activities for school heads; Meetings between school operators and organizations with expertise in health education and drug addiction prevention]. Circolare Ministeriale 22 dicembre 1992, n. 362. http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm362_92.html

Paride Braibanti, Maria Pia Gagliardi, Michela Di Trani, Mario Bertini, Promozione della salute a scuola: il dibattito sulle competenze "cognitive e non cognitive" e i compiti della psicologia della salute in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 2/2022, pp 13-30, DOI: 10.3280/PDS2022-002003