Di cosa parliamo quando parliamo di Participatory Network Analysis? Una review sistematica

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Patrizia Meringolo, Moira Chiodini
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 11-42 Dimensione file 462 KB
DOI 10.3280/PSC2022-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo esplora la letteratura scientifica degli ultimi cinque anni sulla Participatory Network Analysis (PNA) ed è finalizzato a verificare l’interesse per il tema nel panorama inter-nazionale e ad analizzare gli studi che possono arricchire i modelli utilizzati in psicologia di comunità. Sono stati estratti da Web of Science e da Scopus 1014 articoli, analizzandone le frequenze negli anni e nelle diverse aree. È stata svolta una review sistematica (PRISMA 2020), soffermandosi su alcuni studi particolarmente innovativi. Viene evidenziata la multidisciplinarietà e la ricchezza delle proposte, oltre ad alcune criticità nell’approccio partecipativo. Vengono rilevate alcune aree in cui la PNA si è dimostrata di particolare utilità, quali la promozione della salute, l’integrazione dei migranti, spazi e luoghi di vita quotidiana, le policies, i contesti di apprendimento, la gestione dei disastri e degli eventi critici.

Parole chiave:network analysis, approccio partecipativo, modello, review, stakeholder, co-munità.

  • La Social Network Analysis per la rigenerazione urbana: il caso del Progetto Spiazziamo Cinzia Novara, Martina Farace, Massimo Santinello, in PSICOLOGIA DI COMUNITA' 2/2024 pp.25
    DOI: 10.3280/PSC2023-002002

Patrizia Meringolo, Moira Chiodini, Di cosa parliamo quando parliamo di Participatory Network Analysis? Una review sistematica in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 1/2022, pp 11-42, DOI: 10.3280/PSC2022-001002