Comporre e ricomporre. La natura musicale della psicoterapia

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Giuseppe Ruggiero, Maura Ruggiero
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 59-78 Dimensione file 671 KB
DOI 10.3280/PSOB2022-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel presente contributo gli Autori propongono alcune riflessioni sulla natura musicale della psicoterapia, coerentemente con un modello estetico della clinica relazionale con l’individuo, la coppia e la famiglia. Tale modello mette in evidenza la ricchezza delle qualita ritmiche e musicali della relazione intersoggettiva, accostando lo sviluppo del processo terapeutico alle caratteristiche della musica jazz e al rapporto tra esecuzione e improvvisazione. Una serie di dialoghi tra "un padre e una figlia", ispirati ai celebri metaloghi di batesoniana memoria, arricchiscono i contenuti del testo.

Parole chiave:musica, psicoterapia, estetica, improvvisazione, forme vitali, contaminazione.

  • Tra il suono e il senso Le qualità poetiche della parola nella relazione di cura Giuseppe Ruggero, in PSICOBIETTIVO 3/2025 pp.47
    DOI: 10.3280/PSOB2024-003005

Giuseppe Ruggiero, Maura Ruggiero, Comporre e ricomporre. La natura musicale della psicoterapia in "PSICOBIETTIVO" 1/2022, pp 59-78, DOI: 10.3280/PSOB2022-001005