Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Mara Pieri
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 84-97 Dimensione file 81 KB
DOI 10.3280/SES2022-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The research "Chroniqueers" questions the multiple intersections between experiences of chronic illness and LGBTQ+ identification. It investigates the narratives of 24 young adults aged between 24 and 39 in Italy and Portugal. Chronic illness is seldom explored in its rela-tions with LGBTQ+ experiences; at the same time, sexual orientations and gender identities outside the cis-heteronormative norm are rarely present in studies on chronic illness. In the context of job insecurity, weakness of the legislative framework for LGBTQ + people and centrality of a family-oriented culture, the experiences of LGBTQ + people with chronic ill-ness constitute a litmus tests of multiple forms of social and economic vulnerability. The article analyzes some of those emerged in the Italian sample, with specific attention to significant in-terweaving aspects between visibility, care and precariousness.
Parole chiave:malattia cronica; LGBTQ+; precarietà; cura; visibilità; narrazioni.
Mara Pieri, Persone LGBTQ+ con malattia cronica in Italia: tra precarietà, cura e (in)visibilità in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2022, pp 84-97, DOI: 10.3280/SES2022-002007