Baracca numero 25. Dalla strage di Podhum all’internamento in Italia, 1942-1944

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Lidia Maggioli, Antonio Mazzoni
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2020/85
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 111-130 Dimensione file 181 KB
DOI 10.3280/SPC2020085007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

On July 12, 1942, the village of Podhum (north of Rijeka/Fiume) suffered a fierce reprisal by Italian soldiers by order of the Prefect T. Testa, motivated by the link of the population with local partisans. Over 100 men were killed, houses burned, livestock and all their belongings requisitioned. Their relatives (889) were deported and sorted to various provinces of central-northern Italy, where they undergo political internment. Particularly three groups were sent to Fabriano, Arcevia and Mondavio, in the Marche Region

Lidia Maggioli, Antonio Mazzoni, Baracca numero 25. Dalla strage di Podhum all’internamento in Italia, 1942-1944 in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 85/2020, pp 111-130, DOI: 10.3280/SPC2020085007