Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Giulia Simone
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/49
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 153-173 Dimensione file 136 KB
DOI 10.3280/XXI2021-049009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article aims to shed light on the work of cultural organizations linked to the League of Nations between the two world wars, with specifi c attention to the role played in them by the Italian fascist regime. In particular, the article explores which factors led to a turning point in the cultural policy of fascism around the mid-1920s at the international level, as well as the reasons why the area of cultural cooperation was chosen in order to relaunch Italy’s role as an international actor. Finally, the long-term legacy produced by the international intellectual cooperation organizations will be illustrated.
Parole chiave:international intellectual cooperation; fascism; League of Nations
Giulia Simone, La politicizzazione della cooperazione culturale da parte del fascismo presso la Società delle nazioni in "VENTUNESIMO SECOLO" 49/2021, pp 153-173, DOI: 10.3280/XXI2021-049009