Il disagio infrastrutturale nelle scuole italiane: contesto europeo e caratterizzazione territoriale

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Giancarlo Gasperoni
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/132 Suppl.
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 36-52 Dimensione file 243 KB
DOI 10.3280/ASUR2021-132-S1003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Si esplora la qualità dell’infrastruttura delle scuole italiane percepita dai dirigenti scolastici, secondo dati tratti dall’edizione 2018 del Programme for International Student Assessment (PISA). Indici di "disagio" (riferiti a infrastrutture, docenti, personale non docente e materiali didattici) mostrano che in Italia le criticità infra-strutturali sono più avvertite rispetto sia ad altri paesi europei sia agli altri ambiti indagati, ma senza una forte differenziazione territoriale interna.

Parole chiave:infrastruttura scolastica; dirigenti scolastici; differenze territoriali; disagio infrastrutturale; PISA-Programme for International Student Assessment

Giancarlo Gasperoni, Il disagio infrastrutturale nelle scuole italiane: contesto europeo e caratterizzazione territoriale in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 132 Suppl./2021, pp 36-52, DOI: 10.3280/ASUR2021-132-S1003