Chi guadagna con l’emigrazione. Effetti e dimensioni delle rimesse in Italia tra tardo Ottocento e seconda Guerra Mondiale

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Giulia Bettin, Francesco Chiapparino
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2020/84
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 9-31 Dimensione file 190 KB
DOI 10.3280/SPC2020084002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article aims to present the current state of knowledge on remittances by Italian emigration. After illustrating the recent economic debate on remittances’ effects and the quantitative reconstructions available for Italy, we discuss existing evidence both from a micro and a macroeconomic perspective. Although remittances positively affected living conditions, indebtedness and the educational attainment of receiving households, results at the macroeconomic level are much more controversial, especially in the South, where migrants’ transfers were not able to generate widespread growth.

Giulia Bettin, Francesco Chiapparino, Chi guadagna con l’emigrazione. Effetti e dimensioni delle rimesse in Italia tra tardo Ottocento e seconda Guerra Mondiale in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 84/2020, pp 9-31, DOI: 10.3280/SPC2020084002