Scenari attuali della tratta sessuale nigeriana in Italia: tra indoor e ambienti digitali

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Chiara Ferrari
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/3
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 129-147 Dimensione file 281 KB
DOI 10.3280/SISS2021-003008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento sessuale è in continua evolu-zione per quanto riguarda caratteristiche e distribuzione. Obiettivo del presente contributo è quello di restituire una fotografia attuale dello scenario italiano relati-vo al sex trafficking. A tal proposito presenteremo i risultati delle analisi condotte sui dati raccolti dal sistema SIRIT e uno studio di caso con donne nigeriane vittime di sex trafficking ospitate nei programmi di accoglienza. I risultati principali mostrano la diminuzione delle persone inserite in accoglienza e della prostituzione outdoor, l’emergere degli ambienti digitali nell’esercizio del commercio sessuale, la presenza della prostituzione nigeriana indoor anche in assenza di un rapporto di costrizione con gli sfruttatori.;

Keywords:prostituzione coatta; ambienti digitali; tratta sessuale; indoor; Italia; sistema nigeriano.

  1. Abbatecola E. (2018). Trans-migrazioni: Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso. Trans-migrazioni, 1-174. Torino: Rosenberg & Sellier.
  2. Addams J. (1912). A new conscience and an ancient evil. Chiacago: University of Illinois Press.
  3. Armstrong H. L. & Forde P. J. (2003). Internet anonymity practices in computer crime. Information management & computer security.
  4. Baldoni E. (2007). Racconti di trafficking: una ricerca sulla tratta delle donne straniere a scopo di sfruttamento sessuale. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bianchelli C. (2016). Il (dis) crimine della tratta. Un'indagine etnografica dei processi penali per riduzione in schiavitù e tratta di esseri umani. Parolechiave, 24(1), 77-88.
  6. Buoncompagni G. (2018). L’uomo digitale nella cultura mediale: una riflessione socio-educativa. Sociologia della comunicazione, 17, 87-103. Milano: FrancoAngeli.
  7. Calabrò A. R. (2017). Donne migranti, donne al lavoro: a che punto siamo con la ricerca? in Quaderni del master in immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione, 129-151, (3). Milano. Ledizioni.
  8. Carchedi F. (2004). Prostituzione migrante e donne trafficate. Milano: FrancoAngeli.
  9. Caron S., Mossino A., & Povigna S. (2007). La tratta e lo sfruttamento della prostituzione: il caso della regione Piemonte. QT: quaderni di tecnostruttura. Supplemento al fascicolo 25. Milano: Franco Angeli.
  10. Castelli V. (2014). Punto e a capo sulla tratta: uno studio sulle forme di sfruttamento di esseri umani in Italia e sul sistema di interventi a tutela delle vittime. Punto ea capo sulla tratta. Milano: Franco Angeli.
  11. Corradi C. (2008). I modelli sociali della violenza contro le donne. Rileggere la violenza nella modernità. Milano: FrancoAngeli.
  12. Di Nicola A., Baratto G., Martini E., Antonopoulos G., Cicaloni M., Damian A., & Toma B. (2017). Surf and sound. The role of the internet in people smuggling and human trafficking. Trento: E-crime, University of Trento.
  13. Farrell A., & De Vries I. (2020). Measuring the nature and prevalence of human trafficking. The Palgrave international handbook of human trafficking, 147-162.
  14. Floridi L. (2017). La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo. Raffaello Cortina Editore.
  15. Greta (2019). Report concerning the implementation of the Council of Europe Convention on Action against Trafficking in Human Beings by Italy. Strasbourg: Council of Europe.
  16. Greta (2020). Réponse de la France au questionnaire pour l'évaluation de la mise en œuvre de la Convention du Conseil de l'Europe sur la lutte contre la traite des êtres humains par la France. Strasbourg: Council of Europe.
  17. Hammond G. C., & McGlone M. (2014). Entry, progression, exit, and service provision for survivors of sex trafficking: Implications for effective interventions. Global Social Welfare, 1(4), 157-168.
  18. Helbing D. (2015). What the digital revolution means for us. In Thinking Ahead-Essays on Big Data, Digital Revolution, and Participatory Market Society, 177-187. Springer, Cham.
  19. Hennink M. M., & Kaiser B. N. (2020). Saturation in qualitative research. London: SAGE Publications Limited.
  20. Hennink M. M., Kaiser B. N., & Marconi, V. C. (2017). Code saturation versus meaning saturation. Qualitative Health Research, 27(4), 591-608. DOI: 10.1177/1049732316665344
  21. Horst H. A., & Miller D. (Eds.). (2020). Digital anthropology. London: Routledge.
  22. Hsieh H. F., & Shannon S. E. (2005). Three approaches to qualitative content analysis. Qualitative health research, 15(9), 1277-1288.
  23. IOM UN MIGRATION (2020). Annual report january-december 2020. Mission to Italy, Malta and representation to the holy see.
  24. Liggett R., Lee J. R., Roddy A. L., & Wallin M. A. (2020). The dark web as a platform for crime: An exploration of illicit drug, firearm, CSAM, and cybercrime markets. The Palgrave Handbook of International Cybercrime and Cyberdeviance, 91-116.
  25. O. Nyumba T., Wilson K., Derrick C. J., & Mukherjee N. (2018). The use of focus group discussion methodology: Insights from two decades of application in conservation. Methods in Ecology and evolution, 9(1), 20-32.
  26. Orme J., & Ross-Sheriff F. (2015). Sex trafficking: Policies, programs, and services. Social work, 60(4), 287-294.
  27. Palazzi M. (2008). Il Modello italiano di interventi sulla tratta di esseri umani a scopo di grave sfruttamento. QT: quaderni di tecnostruttura. Supplemento al fascicolo 30, Milano: Franco Angeli.
  28. Raets S., & Janssens J. (2021). Trafficking and technology: Exploring the role of digital communication technologies in the belgian human trafficking business. European Journal on Criminal Policy and Research, 27(2), 215-238.
  29. Ranisio G. (2017). Strategie d’impresa e processi di etnicizzazione in alcuni percorsi lavorativi di migranti. EtnoAntropologia, 4(2), 171-192.
  30. Reid J., & Fox B. (2020). Human Trafficking and the Darknet: Technology, Innovation, and Evolving Criminal Justice Strategies. Science Informed Policing, 77-96. Springer, Cham.
  31. Rivoltella P. C. (2003). Costruttivismo e pragmatica della comunicazione online. Trento: Erikson.
  32. Sarkar S. (2015). Use of technology in human trafficking networks and sexual exploitation: A cross-sectional multi-country study. Transnational Social Review, 5(1), 55-68.
  33. Thomas W. (1923). The Unadjusted: with cases and standpoint for behavioral analysis. New York: Little Brown and Company.
  34. Todres J., & Diaz A. (2021). COVID-19 and human trafficking – the amplified impact on vulnerable populations. JAMA pediatrics, 175(2), 123-124.
  35. UNODC (2020). Global report on trafficking in persons. New York: United Nations.
  36. Van Dijck J., Poell T., & De Waal M. (2018). The platform society: Public values in a connective world. Oxford: Oxford University Press.
  37. Van Reisen M., & Mawere M. (2017). Human trafficking and trauma in the digital era. Langaa Rpcig.

Chiara Ferrari, Scenari attuali della tratta sessuale nigeriana in Italia: tra indoor e ambienti digitali in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2021, pp 129-147, DOI: 10.3280/SISS2021-003008