Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Alessandra Caputi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/297
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 141-170 Dimensione file 221 KB
DOI 10.3280/IC2021-297007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel secondo dopoguerra il paesaggio italiano è stato aggredito in maniera sistematica dalla speculazione edilizia, un fenomeno riconducibile all’assenza di pianificazione urbanistica e alla frammentazione delle competenze amministrative in materia ambientale e urbanistica. In quest’articolo si esamina un caso specifico che riguarda la Costiera amalfitana: quello del cosiddetto "mostro di Fuenti", un albergo costruito abusivamente negli anni Settanta del secolo scorso e abbattuto dopo trent’anni di lotte, proteste e azioni legali. Questo caso consente di indagare anche il ruolo cruciale delle associazioni ambientaliste che contrastarono l’ecomostro, in particolare quello di Italia Nostra. La maggior parte della documentazione consultata per la ricostruzione storica è conservata presso l’archivio di Elena Croce, custodito presso la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, e l’archivio di Antonio Iannello, custodito presso il Comune di Napoli.;
Keywords:Fuenti, Speculazione edilizia, Ambiente, Alda Croce, Elena Croce, Antonio Iannello, Italia Nostra
Alessandra Caputi, Il "mostro" di Fuenti. Una storia ambientale e di impegno civile in "ITALIA CONTEMPORANEA" 297/2021, pp 141-170, DOI: 10.3280/IC2021-297007