Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Daniele Valisena
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/297
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 117-140 Dimensione file 261 KB
DOI 10.3280/IC2021-297006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In questo articolo l’autore analizza la relazione tra migrazioni e ambiente nel contesto della regione mineraria belga della Vallonia. Partendo dal concetto eco-marxista di metabolismo, l’autore attraversa la storia della secolare relazione tra carbone e società belga e la sua evoluzione a partire dalla stipula dell’accordo bilaterale tra Italia e Belgio noto come "uomini contro carbone". Utilizzando un approccio transdisciplinare proprio delle environmental humanities e della storia ambientale delle migrazioni, l’autore analizza l’evoluzione della relazione metabolica tra carbone, ambiente vallone e lavoro dal punto di vista della biopolitica, della storia del lavoro, della salute, e del corpo dei minatori. Infine, l’autore riflette sul significato storico dell’eredità tossica del metabolismo del carbone e del suo valore in seno alla pratica storiografica, memoriale e politica contemporanee.;
Keywords:Storia ambientale delle migrazioni, Metabolismo del carbone, Italiani in Belgio Coal metabolism.
Daniele Valisena, Metabolismo del carbone. Per una storia ambientale delle migrazioni in Vallonia, Belgio (1945-1984) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 297/2021, pp 117-140, DOI: 10.3280/IC2021-297006