Tra «rifrazione» e «traduzioni»: Bourdieu, Latour e l’autonomia scientifica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Matteo Gerli
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/125
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 5-26 Dimensione file 254 KB
DOI 10.3280/SR2021-125001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nowadays, scientists are dealing with new challenges that jeopardize their «autonomy». If, on one hand, the advent of a society of knowledge has determined extraordinary possibilities for coding, transmitting and acquiring knowledge, on the other one, it has generated constraints and pressures on the entire scientific production chain. Against this background, the article proposes a critical reflection on the problem of autonomy of science. Specifically, drawing from the works of Pierre Bourdieu and Bruno Latour, the essay tries to shed light on the terms within which autonomy relates to scientists’ authority and reliability, also providing some analytical tools to recognize whichextra-scientific forces and forms of power are able to affect scientific practices ad activities.

Matteo Gerli, Tra «rifrazione» e «traduzioni»: Bourdieu, Latour e l’autonomia scientifica in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 125/2021, pp 5-26, DOI: 10.3280/SR2021-125001