Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Lorenzo Denicolai
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/62
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 121-138 Dimensione file 325 KB
DOI 10.3280/SC2021-062008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The current media abundance affects the younger generations, who use multimedia and visual forms to create dialogue, identity building, and self-narration. These expressive possibilities require a necessary literacy to the different codes characterizing the various practices. The contribution aims to heuristically investigate how the cinematographic language can constitute an audiovisual competence to provide a technological way of thinking. It should result from the fusion of the procedural logic of programming and the syntax of moving images. To introduce this visual thought, reference will be made both to theoretical lines, and practical experiences of audiovisual alphabetization designed and tested in primary schools.
Parole chiave:media literacy, cinema, audiovisual skills, computational thinking.
Lorenzo Denicolai, Parlare e scrivere cinematograficamente per pensare tecnologicamente: un modello di esperienza visuale in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 62/2021, pp 121-138, DOI: 10.3280/SC2021-062008