Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Giovanni Ragone, Alessio Ceccherelli
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/62
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 105-120 Dimensione file 297 KB
DOI 10.3280/SC2021-062007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
With the hyper-acceleration of flows and the globalization of information and imagination, a recursive and accumulative approach dominates the forma mentis of digital networks, reminiscent of the Baroque in constructing knowledge in an artisanal way. An attitude incompatible with the educational traditions of the "disciplines" and the distinction between formal and informal learning. A reconfigura-tion of educational systems urges, based on the awareness of teaching/learning processes and technologies at our disposal. Interesting is the concept of the close relationship between learning ability and tangible objects. The "place" of the learn-ing experience is nowadays a manipulable transmedia environment. Some exam-ples in various university courses.
Parole chiave:cognitive artifact, constructivism, informal learning, media, learning-by-doing.
Giovanni Ragone, Alessio Ceccherelli, Apprendere nell’atelier artigiano dei media in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 62/2021, pp 105-120, DOI: 10.3280/SC2021-062007