Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Piermarco Aroldi, Davide Cino, Lorenzo Zaffaroni
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/62
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 69-86 Dimensione file 295 KB
DOI 10.3280/SC2021-062005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The Covid-19 emergency profoundly challenged Italian schools, worsening the digital divide both in technology access and the provision of digital-mediated school experiences. Drawing on quantitative and qualitative data collected with the Joint Research Center before the first lockdown, the study elucidates Italian children and parents’ experiences with digital technologies and media in distance learning. Results show how social, economic and cultural differences in schools’ and families’ responses to the lockdown can foster inequalities in learning process-es. Our findings can also inform reflections on the ongoing digitisation processes to prevent Italian schools from becoming exclusive.
Parole chiave:digital learning, remote learning, digital divide, lockdown 2020, Covid-19
Piermarco Aroldi, Davide Cino, Lorenzo Zaffaroni, Il primo lockdown e l’avvio della DAD come banco di prova dei processi di digitalizzazione della scuola italiana, tra disuguaglianze e inclusione in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 62/2021, pp 69-86, DOI: 10.3280/SC2021-062005