Percepire il cambiamento, percepire la continuità: note sull’autoanalisi

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Adriana Gagliardi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 29-51 Dimensione file 229 KB
DOI 10.3280/PSP2021-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’autrice affronta il problema della soggettività dell’analista, in par-ticolare della sua autoanalisi, che è fondamentale per la comprensione della differenza tra i derivati dell’Inconscio (rimosso e non rimosso) del paziente e dell’analista. Negli ultimi 20 anni il funzionamento della mente dell’analista è stato osservato più sistematicamente. L’autoanalisi si pone oltre la dimensione transferale e controtransfera-le, se pur la include, per ogni paziente. Spesso le reazioni controtransferali sono vissute con particolare intensità: segnale che suscitano una risposta nell’analista che origina da un suo particolare vissuto, che va approfondito attraverso l’autoanalisi per capirne il significato. Il problema della soggettività dell’analista pone un interrogativo sul-la psicoanalisi come scienza; il metodo psicoanalitico, trasversale alle molteplici teorie, è l’elemento che permette di rilevare i dati clinici e permette un confronto all’interno della comunità scientifica di apparte-nenza, pur con le differenze teorico-tecniche attraverso il quale viene usato. Il lavoro dell’autoanalisi prevede una conoscenza dell’evoluzione tecnico-teorica della psicoanalisi, procede attraverso un metodo indut-tivo. Le teorie implicite ed esplicite dell’analista si integrano con la sua capacità di comprensione e di ascolto di quello che emerge dal proces-so psicoanalitico e mutano nel tempo. Si guarda ai transfert e alla ripe-tizione come una possibilità di aprire a nuove esperienze trasformative e vitali. In merito all’autoanalisi, viene proposta una particolare attenzione all’ascolto della ripetizione di aspetti particolari del transfert, che per-mettano di individuare segmenti transferali-controtransferali utili a dif-ferenziare ciò che concerne i vissuti del paziente da quelli dell’analista. Sono descritti tre flash clinici esplicativi anche dell’evoluzione di alcune teorie di riferimento dell’autrice nel tempo.;

Keywords:autoanalisi, soggettività, metodo psicoanalitico, trans-fert-controtransfert, teorie esplicite/implicite dell’analista.

  1. Bollas C. (1989). Forze del destino. Milano: Raffello Cortina, 2021.
  2. Bolognini S. (2002). L’Empatia Psicoanalitica. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Bolognini S. (2015). Psicoanalisi in un mondo che cambia. Relazione presentata al Convegno Nazionale SIPP. Bologna 4-5 dicembre 2015.
  4. Bolognini S. (2021). Inconscio nascosto, Inconscio sepolto, Inconscio implicito. Rivista di Psicoanalisi, LXVII, 2, 363-378. DOI: 10.26364/RPSA20210670363
  5. Busch F. (2019). The Analyst’s Reveries-Explotations in Bion’s Enigmatic concept. London: Routledge.
  6. Civitarese G. (2021). Cosa vuol dire “giocare” in analisi? Psicoterapia Psicoanalitica, XXVIIl, 1, 33-55. DOI: 10.3280/PSP2021-001003
  7. Conrotto F. (2010). Per una teoria psicoanalitica della conoscenza. Milano: Franco Angeli.
  8. Di Chiara G. (2003). Curare con la psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Ferruta A. (a cura di) (2008). I Transfert. Cambiamenti nella pratica clinica. Roma: Borla.
  10. Ferruta A. (2021). Ermes. Comunicare con le dimensioni inconsce della psiche. Rivista di Psicoanalisi, LXVII, 2, 347-362. DOI: 10.26364/RPSA20210670347
  11. Freud S. (1912a). Dinamica della traslazione. OSF, 6.
  12. Freud S. (1912b). Consigli al medico nel trattamento analitico. OSF, 6.
  13. Gagliardi A. (2008). Sul metodo: un confronto tra psicoanalisi e neuroscienze. In Nicoletti R., Lavadas E., Tabossi P. (a cura di). Attenzione e Cognizione. Bologna: Il Mulino, 113-122.
  14. Gagliardi A. (2010). Forse non è la neuropsicoanalisi il sogno di Freud fatto realtà. Giornale Italiano di Psicologia, XXXVII, 1, 57-64.
  15. Gagliardi A. (2017). Controtransfert, tempo e attenzione fluttuante. Psicoterapia Psicoanalitica, XXIV, 1, 11-29. DOI: 10.3280/PSP2017-00100
  16. Hampe M. (2003). Pluralità delle scienze e unità della ragione. In Leuzinger-Bohleber M., Dreher A.U., Canestri J. (a cura di) (2008). Pluralismo e unità? Metodi di ricerca in psicoanalisi. Roma: Borla, 54-68.
  17. Heimann P. (1950). On countertransference. International Journal of Psychoanalysis, 31, 81-84.
  18. Joseph B. (1989). Equilibrio e cambiamento psichico. Milano: Raffaello Cortina, 1991.
  19. Kandel E.R. (1999). Biology and Future of Psychoanalysis: a New Intellectual Framework for Psychiatry Revisited. American J. Psychiatry, 156, 505-524.
  20. Kandel E.R. (2001). The Molecolar Biology of Memory Storage: a Dialogue between Genes e Synapses. Science, 294, 1030-38.
  21. Khun T. (1962). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi, 1987.
  22. Mancia M. (2004). Sentire le parole. Torino: Bollati Boringhieri.
  23. Modell A. (1990). Per una teoria del trattamento psicoanalitico. Milano: Raffaello Cortina, 1994.
  24. Ogden T. (2016). Vite non vissute. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Perner J., Ruffman T. (1995). Episodic Memory and Autonoetic Consciousness: Developmental Evidence and a Theory of Childhood Amnesia. Journal exper. Child Psychology, 59, 516-548.
  26. Popper K. (1934). Logica della scoperta scientifica. Torino: Einaudi, 1970.
  27. Racker H. (1957). Il significato e l’impiego del controtransfert. In Studi sulla tecnica psicoanalitica. Roma: Armando, 1968, 171-229.
  28. Rocha Barros E. M. (2002). An Essay on dreaming. Psysical Working out and Working Through. International Journal of Psychoanalysis, 83, 1083-1093. DOI: 10.1516/E57V-RPQY-EKNY-2AJJ
  29. Russo L. (1998). Sul controtransfert. Rivista di Psicoanalisi, 44, 2, 283-294.
  30. Russo L. (2003). Autoanalisi controtransfert. Rivista di Psicoanalisi, 49, 2, 283-294.
  31. Sasso G.P. (2021). The unification of Psychoanalytic Models and Psychoanalisysis Neurosciences Interface. International Journal of Psychoanalysis, 102, 68-90. DOI: 10.1080/00207578.2020.181981
  32. Siegel S.J. (1999). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale. Milano: Raffaello Cortina, 2001.
  33. Turillazzi Manfredi S. (1994). Le certezze perdute della psicoanalisi clinica. Milano: Raffaello Cortina.
  34. Vigna-Taglianti M. (2021). Il pezzo mancante: sulle tracce di una metapsicologia. Rivista di Psicoanalisi, LXVII, 2, 327-346. DOI: 10.26364/RPSA20210670327
  35. Winnicott D.W. (1947). L’odio nel controtransfert. In Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975, 332-350.

Adriana Gagliardi, Percepire il cambiamento, percepire la continuità: note sull’autoanalisi in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2021, pp 29-51, DOI: 10.3280/PSP2021-002003