Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Antonella Braga
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/83
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 34-57 Dimensione file 169 KB
DOI 10.3280/SPC2020-083003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In the so-called partisan "republics" between summer and autumn 1944, forms of self-government were experimented which prefigured the future Italian constitutional and republican order. In the Ossola Free Zone an interesting experiment was carried out to build a solidarity network and an innovative public assistance plan, in which the role of women, involved in basic activities, but also with government responsibilities, was crucial. A woman, Gisella Floreanini, was in fact appointed Commissioner for Assistance in the Ossola government. The essay analyzes her intervention plan, also with reference to the transnational network of solidarity with neighboring Switzerland.
Antonella Braga, Gisella Floreanini e la rete di solidarietà tra l’Ossola liberata e la Svizzera in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 83/2020, pp 34-57, DOI: 10.3280/SPC2020-083003