Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Carla Faralli
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 171-177 Dimensione file 236 KB
DOI 10.3280/SD2021-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Between the 1970s and 1990s, legal realism - especially the Scandinavian strand - attracted much interest among Italian legal philosophers, particularly in Genoa and Bologna. Although this interest has since been waning both in Italy and elsewhere, foremostly Alf Ross’s work has been experiencing a renewed attention in recent times particularly through the impetus of some new translations of his work, with some accompanying critical studies. Highly relevant is the translation of his 1933 Kritik der sogenannten praktischen Erkenntnis, zugleich Prole-gomena zu einer Kritik der Rechtswissenschaft, edited by Alessio Sardo and Nicoletta Bersier, providing scholars in Italy with wide access to a work in which Ross lays the foundation for an authentic science of law, through a critique of moral cognitivism and a defense of emoti-vism.
Parole chiave:Alf Ross - Italy - Legal realism - Values - Legal science
Carla Faralli, Segnali di un rinnovato interesse in Italia per il pensiero di Alf Ross in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2021, pp 171-177, DOI: 10.3280/SD2021-001008