Il cibo come mezzo per una convivenza ostipitale. Gli equilibri fragili del cotto e del crudo fra migranti e popolazione autoctona in un mercato di Palermo

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Ignazia Bartholini, Rafaela Pascoal
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 55-71 Dimensione file 277 KB
DOI 10.3280/MM2021-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo propone il concetto di ostipitalità (Derrida, 2000) per analizzare i collegamenti tra cibo, appartenenze e commensalità. L’osservazione partecipante e le interviste semi-strutturate permettono di individuare, nelle diverse aree e tra le tipologie di attività commerciali del mercato di Ballarò, le forme di "convivenza armata" fra autoctoni e migranti e di relativa prevalenza del "cotto" e/o del "crudo". Se il cibo cotto è ospitale a determinate condizioni, il cibo crudo ha maggiori probabilità di stabilire ostipitalità durevole oltre che condizionata. A Ballarò la prevalenza degli esercizi commerciali del crudo sembra costituire un freno rispetto alla delocalizzazione degli ipermercati e ai processi di disembedding tra economia e vita sociale urbana (Polanyi, 1944; Giddens, 1991).

Parole chiave:Ballarò; ospitalità e ostipitalità; cibo cotto e crudo; condividere e segnare confini.

  • “Bridging cultures through food”: A qualitative analysis of food dynamic between Italian host families and Ukrainian refugees Martina Arcadu, Martina Olcese, Greta Rovetta, Laura Migliorini, in International Journal of Intercultural Relations 102048/2024 pp.102048
    DOI: 10.1016/j.ijintrel.2024.102048

Ignazia Bartholini, Rafaela Pascoal, Il cibo come mezzo per una convivenza ostipitale. Gli equilibri fragili del cotto e del crudo fra migranti e popolazione autoctona in un mercato di Palermo in "MONDI MIGRANTI" 2/2021, pp 55-71, DOI: 10.3280/MM2021-002003