Il curriculum accademico e la professione del ricercatore. Pratiche di adattamento strategico all’interno del CV

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Davide Filippi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/160
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 157-177 Dimensione file 249 KB
DOI 10.3280/SL2021-160008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo analizza la relazione che intercorre tra il percorso professionale dei ricercatori universitari e le forme e i significati che questi assegnano al proprio Curriculum Vitae. L’autore si concentra nel collocare dal punto di vista teorico il dispositivo rappresentato dal Curriculum Vitae all’interno dei paradigmi governamentali istituiti dal neoliberalismo e delle relazioni sociali da essi determinati. In questo senso, l’emergere di quello che in letteratura è definito come un Self Neoliberale è particolarmente visibile all'interno delle strutture standardizzate che organizzano un "buon CV", il quale agisce in modo performante nel dare una specifica forma alle soggettività accademiche. Dal punto di vista empirico, l’autore mette in relazione le informazioni raccolte attraverso ventiquattro interviste in profondità a ricercatori e ricercatrici precari italiani con l'analisi dei CV che gli stessi soggetti avevano inviato prima dell'intervista stessa.

Parole chiave:università neoliberale, professione accademica, Curriculum Vitae, capitale umano

  • Incursioni L'inconsistenza dei diritti. Il Grave Sfruttamento del Lavoro migrante in Italia. Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Marco Omizzolo, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.9
    DOI: 10.3280/MM2022-002001

Davide Filippi, Il curriculum accademico e la professione del ricercatore. Pratiche di adattamento strategico all’interno del CV in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 160/2021, pp 157-177, DOI: 10.3280/SL2021-160008