Il curriculum accademico e la professione del ricercatore. Pratiche di adattamento strategico all’interno del CV

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Davide Filippi
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/160
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 157-177 Dimensione file 249 KB
DOI 10.3280/SL2021-160008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo analizza la relazione che intercorre tra il percorso professionale dei ricercatori universitari e le forme e i significati che questi assegnano al proprio Curriculum Vitae. L’autore si concentra nel collocare dal punto di vista teorico il dispositivo rappresentato dal Curriculum Vitae all’interno dei paradigmi governamentali istituiti dal neoliberalismo e delle relazioni sociali da essi determinati. In questo senso, l’emergere di quello che in letteratura è definito come un Self Neoliberale è particolarmente visibile all'interno delle strutture standardizzate che organizzano un "buon CV", il quale agisce in modo performante nel dare una specifica forma alle soggettività accademiche. Dal punto di vista empirico, l’autore mette in relazione le informazioni raccolte attraverso ventiquattro interviste in profondità a ricercatori e ricercatrici precari italiani con l'analisi dei CV che gli stessi soggetti avevano inviato prima dell'intervista stessa.;

Keywords:università neoliberale, professione accademica, Curriculum Vitae, capitale umano

  1. Armano E. (2011). Le ambivalenze del lavoro della conoscenza. In: Chicchi F., Leonardi E., a cura di, Lavoro in frantumi. Condizione precaria, nuovi conflitti e regime neoliberista. Verona: Ombre Corte.
  2. Armano E., Murgia A., a cura di (2012). Mappe della precarietà. Spazi, rappresentazioni, esperienze e critica delle politiche del lavoro che cambia. Bologna: Odoya.
  3. Bascetta M., a cura di (2015). Economia politica della promessa. Roma: Manifestolibri.
  4. Bazzicalupo L. (2015). Biopolitica come governamentalità: la cattura neoliberale della vita. La Deleuziana, 1: 27-39.
  5. Beck U. (2000) La società del rischio. Roma: Carocci.
  6. Beck U., Giddens A. e Lash S. (1999), Modernizzazione riflessiva. Trieste: Asterios.
  7. Bichi R. (2002). L’intervista biografica. Milano: Vita e Pensiero.
  8. Boltanski L., Chiapello E. (2014). Il nuovo spirito del capitalismo. Milano: Mimesis.
  9. Bourdieu P. (2013). Homo academicus. Bari: Edizioni Dedalo.
  10. Bousquet M. (2008). How the university works. Higher education and the low-wage nation. New York: New York University Press.
  11. Brown W. (2009). Edgework: Critical essays on knowledge and politics. Princeton: Princeton University Press.
  12. Butler J. (2006). Critica alla violenza etica. Roma: Feltrinelli.
  13. Chicchi F., Leonardi E., a cura di (2011). Lavoro in frantumi. Condizione precaria, nuovi conflitti e regime neoliberista. Verona: Ombre Corte.
  14. Chicchi F., Simone A. (2017). La società della prestazione. Roma: Ediesse.
  15. Coin F. (2017). On quitting. Ephemera, 17(3): 705-719.
  16. Coin F., Giorgi A. e Murgia A., a cura di (2017). In/disciplinate: soggettività precarie nell’università italiana: Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.
  17. Collier J. (2013). Jail-breaking my academic career, reperito in: -- https://medium.com/altacchronicles/jailbreaking-my-academic-career-3ec7b0fSimona671, consultato il 12/12/2019.
  18. Dardot P., Laval C. (2013). La nuova ragione del mondo: critica della razionalità neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  19. Dubet F. (2002). Le déclin de l’institution. Parigi: Éd. du Seuil.
  20. Fassari L.G., Lo Presti V. (2017). La mela bacata. Per una riflessività culturale sulla professione accademica. Scuola democratica, 8(2), 367-386. DOI: 10.12828/8759
  21. Foucault M. (2007). Sicurezza, territorio, popolazione. Milano: Feltrinelli.
  22. Foucault M. (2015). Nascita della biopolitica. Milano: Feltrinelli.
  23. Fullin G. (2004). Vivere l’instabilità del lavoro. Bologna: il Mulino.
  24. Fumagalli A. (2017). L’economia politica del comune. Sfruttamento e sussunzione nel capitalismo bio-cognitivo. Roma: DeriveApprodi.
  25. Galioto E. (2018). Pierre Bourdieu. Roma: Ediesse.
  26. Goffman E. (1959). The Presentation of Self in Everyday Life. New York: Anchor Books.
  27. Gorz A. (1998). Miseria del presente, ricchezza del possibile. Roma: Manifestolibri.
  28. Henderson L., Honan E. e Loch S. (2015). Producing Moments of Pleasure within the Confines of an Academic Quantified Self. Creative Approaches to Research, 8(3): 44-62. DOI: 10.1007/978-94-6351-179-7_
  29. Jenkins H. (2008). Fan, bloggers e videogamers. Milano: FrancoAngeli.
  30. Kogan M., Bauer M., Bleiklie I. e Henkel M. (2006). Transforming Higher Education. A Comparative Study. Berlin: Springer.
  31. Lazzarato M. (2012). La fabbrica dell’uomo indebitato: saggio sulla condizione neoliberista. Roma: DeriveApprodi.
  32. McNay I. (2003). Assessing the Assessment: An Analysis of the UK Research Assessment Exercise, 2001, and Its Outcomes, with Special Reference to Research in Education. Science and Public Policy, 30(1): 1-8. DOI: 10.3152/147154303781780704
  33. Merton R. (1970). Teoria e Struttura Sociale: Analisi della Struttura Sociale. Bologna: il Mulino.
  34. Merton R. (1973). The Sociology of Science. Theoretical and Empirical Investigations. Chicago: The University of Chicago Press.
  35. Minelli E., Rebora G. e Turri M. (2013). Il valore dell’università. Milano: Guerini e Associati.
  36. Moscati R., Vaira M. (2008). L’università di fronte al cambiamento. Bologna: il Mulino.
  37. Murgia A., Poggio B. (2013). La trappola della passione. Esperienze di precarietà di giovani highly skilled in Italia, Spagna e Regno Unito. In: Cordella G., Masi S.E., a cura di, Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche? Roma: Carocci.
  38. Neave G. (1988). On the Cultivation of Quality, Efficiency and Enterprise: An Overview of Recent Trends in Higher Education in Western Europe, 1986-1988. European Journal of Education, 23(1/2): pp. 7-23. DOI: 10.2307/150296
  39. Pedroni M. (2016). Le dimensioni della precarietà e la resistenza all’università come industria culturale. In: Pellegrino V., a cura di, R/esistenze precarie.Lavoratori universitari e capitalismo cognitivo. Verona: Ombre Corte.
  40. Pellegrino V. (2016). Lavoro cognitivo, passioni, precarietà. Per una “resistenza relazionale” alle forme di cattura del sistema produttivo. In: Pellegrino V., a cura di, R/esistenze precarie. Lavoratori universitari e capitalismo cognitivo. Verona: Ombre Corte.
  41. Pellicani L. (1997). Modernizzazione e secolarizzazione. Milano: Il Saggiatore.
  42. Pinto V. (2012). Valutare e punire. Una critica della cultura della valutazione. Napoli: Cronopio.
  43. Rostan, M. (2011). La professione accademica in Italia. Aspetti, problemi e confronti nel contesto europeo. Milano: Ledizioni.
  44. Rullani E. (2004). La fabbrica dell’immateriale, produrre valore con la conoscenza. Roma: Carocci.
  45. Sennett R. (1998). L’uomo flessibile. Milano: Feltrinelli.
  46. Terranova T. (2006). Cultura network: per una micropolitica dell’informazione. Roma: Manifestolibri.
  47. Vercellone C. (2009). Lavoro, distribuzione del reddito e valore nel capitalismo cognitivo. Una prospettiva storica e teorica. Sociologia del lavoro, 115: 31-54. DOI: 10.3280/SL2009-114002
  48. Vercellone C., Brancaccio F., Giuliani A. e Vattimo P. (2017). Il Comune come modo di produzione. Per una critica dell’economia politica dei beni comuni. Verona: Ombre Corte.
  49. Waldby C. e Cooper M. (2015). Biolavoro Globale. Corpi e nuova manodopera. Roma: DeriveApprodi.
  50. Weber M. (1997). La scienza come professione. Roma: Armando Editore.

  • Incursioni L'inconsistenza dei diritti. Il Grave Sfruttamento del Lavoro migrante in Italia. Introduzione. Dal caporalato al padronato. Riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Marco Omizzolo, in MONDI MIGRANTI 2/2022 pp.9
    DOI: 10.3280/MM2022-002001

Davide Filippi, Il curriculum accademico e la professione del ricercatore. Pratiche di adattamento strategico all’interno del CV in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 160/2021, pp 157-177, DOI: 10.3280/SL2021-160008