Cercando spazi di vita. Le lesbiche (in movimento) in viaggio negli anni settanta e ottanta

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Elena Biagini
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2019/82
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 59-85 Dimensione file 163 KB
DOI 10.3280/SPC2019-082004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article analyzes whether traveling constituted an important experimentation for lesbians who played in the homosexual or feminist movement in the 1970s and for lesbians who in the 1980s gave birth tolesbofemminismo (feminist lesbianism), an autonomous lesbian movement that developed during that decade. By investigating travel practises - both organized tour and solo trips - and geographies, the author undelines the need to create separate spaces "outside patriarchy". The article is mainly based on interviews.

Elena Biagini, Cercando spazi di vita. Le lesbiche (in movimento) in viaggio negli anni settanta e ottanta in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 82/2019, pp 59-85, DOI: 10.3280/SPC2019-082004