La "mancanza" di gioco nelle strutture perverse

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Valentina Caglioni
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 72-90 Dimensione file 192 KB
DOI 10.3280/PSP2021-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo, l’autrice, propone una ipotesi teorica con cui potersi muovere negli angusti spazi che si avvertono nella terapia con i pazienti con struttura perversa. L’autrice, dopo aver meglio delineato il paziente con strutturazione perversa a cui si riferisce, propone di pensare a questi pazienti come a persone che "non hanno abbastanza gioco", così come si può dire di una vite che non gira bene perché "non ha gioco", non ha spazio sufficiente per poter dispiegare il proprio movimento naturale. Riferendosi alla concezione del gioco di Winnicott, inteso nel suo doppio statuto di spazio che permette il gioco e contemporaneamente di gioco che avviene in quello spazio, l’autrice propone di pensare ai tipici meccanismi perversi di controllo dell’oggetto, manipolazione, costruzione di una neo-realtà, ecc. come tentativi di ripristinare il proprio movimento psichico che non ha potuto dispiegarsi a sufficienza nell’esperienza psichica del soggetto e che si sclerotizza pervertendosi, ripiegandosi all’interno. L’autrice porta un caso clinico a sostegno di questa ipotesi di lavoro sottolineando alcuni aspetti che caratterizzano l’esperienza perversa, in particolare un tipo di abuso psichico che non permette una buona espressione dell’aggressività con un conseguente ripiegamento verso l’interno dello spazio potenziale e d’azione del soggetto.;

Keywords:Funzionamento perverso, gioco, abuso, spazio potenziale, aggressività, giochi perversi.

  1. Ambrosiano L., Gaburri E. (2008). La spinta a esistere. Note cliniche sulla sessualità oggi. Roma: Borla.
  2. Baricco A. (1994). Novecento. Milano: Feltrinelli.
  3. Calvino I. (1995). Meiosi. In: Ti con zero. Milano: Mondadori.
  4. Chasseguet-Smirgel J. (1987). Creatività e perversione. Milano: Raffaello Cortina.
  5. Freud S. (1895). Progetto di una psicologia. OSF, 2.
  6. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. OSF, 9.
  7. Freud S. (1927). Feticismo. OSF, 10.
  8. Freud S. (1938). La scissione dell’Io nel processo di difesa. OSF, 11.
  9. Grunberger B. (1996). Il narcisismo. Milano: Einaudi.
  10. Kernberg O. (1993). Aggressività, disturbi della personalità e perversioni. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Khan M. (1982). Le figure della perversione. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Masciangelo P. (1989). Aspetti, funzionamenti e relazioni perverse. Metapsicologia di un’esperienza clinica. In: Semi A. (a cura di). Trattato di psicoanalisi vol. II. Milano: Raffaello Cortina, 305-343.
  13. Mc Dougall J. (1990). Teatri del corpo, Milano: Raffaello Cortina. Racamier P.C. (1992). Il genio delle origini. Psicoanalisi e psicosi. Milano: Raffaello Cortina, 1993.
  14. Scalzone F. (a cura di) (2009). Perversione, perversioni e perversi. Roma: Borla.
  15. Stoller R.J. (1978). Perversioni. La forma erotica dell’odio. Milano: Feltrinelli.
  16. Thanopulos S. (2009). La centralità del masochismo nella perversione. In: Scalzone
  17. F. (a cura di). Perversione, Perversioni e Perversi. Roma: Borla.
  18. Winnicott D.W. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1972.
  19. Winnicott D.W. (1974). Gioco e realtà. Roma: Armando, 2003.

Valentina Caglioni, La "mancanza" di gioco nelle strutture perverse in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2021, pp 72-90, DOI: 10.3280/PSP2021-001005