Cosa vuol dire "giocare" in analisi?

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Giuseppe Civitarese
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 33-55 Dimensione file 239 KB
DOI 10.3280/PSP2021-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

"Giocare" in analisi ha a che fare con a) l’ascoltare il discorso dell’inconscio come se virtualmente qualsiasi cosa riflettesse il sogno della coppia o del campo analitico, b) l’interpretare il processo dell’analisi non come un rettificare le distorsioni di transfert ma come un promuovere trasformazioni, c) l’adoperare uno stile semplice, diretto e spontaneo di conversazione con il paziente. Nel nuovo paradigma della psicoanalisi, che si può definire non più epistemico ma ontologico, cioè diretto non tanto a svelare contenuti rimossi ma a promuovere nuove funzioni, la psicoanalisi dei bambini, in cui il gioco ha un posto così rilevante, fa da modello alla psicoanalisi degli adulti. I concetti di attività, vitalità, intensità, curiosità, piacere, esplorazione, spontaneità, apertura, ecc. diventano elementi che idealmente dovrebbero essere presenti in qualsiasi analisi. Nel gioco tutto è finzione e si gioca in due. Giocare serve a far crescere la mente passando per momenti di sintonizza zione emotiva (at-one-ment). Da qui la necessità per l’analista di disporre di concetti aggiornati per intuire cosa succede sul piano inconscio e condiviso della relazione.

Keywords:gioco, Bion, teoria del campo analitico, trasformazione in gioco, at-one-ment, riconoscimento.

  1. Bion W.R. (1959). Attacchi al legame. In Riflettendoci meglio [1967] Roma: Astrolabio-Ubaldini, 2016.
  2. Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972.
  3. Bion W.R. (1967). Riflettendoci meglio. Roma: Astrolabio-Ubaldini, 2016.
  4. Bion W.R. (1975-1979). Memoria del futuro. Vol. III. Milano: Raffaello Cortina, 1996-2006.
  5. Civitarese G. (2008). Immersion Versus Interactivity and Analytic Field. International Journal of Psychoanalysis, 89: 279-298. DOI: 10.1111/1745-8315.2008.00019
  6. Civitarese G. (2015). Transformations in Hallucinosis and the Receptivity of the Analyst. International Journal of Psychoanalysis, 96: 1091-1116. DOI: 10.1111/1745-8315.12242
  7. Civitarese G. (2016). Truth as Immediacy and Unison: A New Common Ground in Psychoanalysis? Commentary on Essays Addressing “Is Truth Relevant?”. Psychoanalytic Quarterly, 85: 449-501. DOI: 10.4324/9781315146461-9
  8. Civitarese G. (2018). Soggetti sublimi. Esperienza estetica e intersoggettività in psicoanalisi. Udine-Milano: Mimesis.
  9. Civitarese G. (2018). Traduire l’expérience: le concept de transformation dans Bion et la théorie du champ analytique. Revue Française de Psychanalyse, LXXXII(5): 1327-1386.
  10. Civitarese G. (2019a). Bion’s O and His Pseudo-Mystical Path. Psychoanalytic Dialogues, 29: 388-403. DOI: 10.1080/10481885.2019.1632649
  11. Civitarese G. (2019b). On Bion’s Concepts of Negative Capacity and Faith. Psychoanal. Quarterly, 88(4): 751-783. DOI: 10.1080/00207578.2019.1570216
  12. Civitarese G. (2020a). Plea for a safe place. Journal of the American Psychoanalytic Association, 68(6): 1143-1154. DOI: 10.1177/0003065120980137
  13. Civitarese G. (2020b). On Bion’s Graph of “in Search of Existence”. The American Journal of Psychoanalysis, in stampa.
  14. Civitarese G. (2020c). Regression in the Analytic Field. Romanian Journal of Psychoanalysis, 13: 17-41. DOI: 10.4324/9780429481048-9
  15. Civitarese G. (2020d). Book Review I and You, by Donald Moss. International Journal of Psychoanalysis, 101: 217-221. DOI: 10.1080/00207578.2019.1655430
  16. Civitarese G. (2020e). Intersubjectivity and Analytic Field. Journal of the American Psychoanalytic Association, in stampa.
  17. Civitarese G. (2020f). Experiences in Groups as a Key to “Late” Bion. International Journal of Psychoanalysis, in stampa.
  18. Civitarese G. (2021). The limits of interpretation. A reading of Bion’s “On Arrogance”. International Journal of Psychoanalysis, 102: 236-257. DOI: 10.1080/00207578.2020.1827954
  19. Civitarese G. (2021). Invisible-Visual Hallucinations in Bion’s Attacks on linking. Manoscritto inedito.
  20. Civitarese G., Berrini C. (2021). On using Bion’s concepts of point, line, and linking in the analysis of a 6-year-old borderline child. Psychoanalytic Dialogues, in stampa. Eco U. (1963). Diario minimo. Milano: Mondadori.
  21. Ferenczi S. (1931). Una revisione dell’interpretazione dei sogni. In Opere, Vol. IV. Milano: Raffaello Cortina, 2021.
  22. Ferro A. (1992). La tecnica nella psicoanalisi infantile. Il bambino e l’analista: dalla relazione al campo emotivo. Milano: Raffaello Cortina.
  23. Freud S. (1907). Il poeta e la fantasia. In OSF, 5.
  24. Freud S. (1920). Al di là del principio di piacere. In OSF, 9.
  25. Gadamer H.-G. (1975). Verità e metodo. Milano: Bompiani, 1988.
  26. Genta F. (2021). Le moment poétique en séance comme possible émergence du O Bionien. Conferenza alla Società svizzera di psicoanalisi il 13 marzo 2021.
  27. Hegel G.W.F. (1807). Fenomenologia dello spirito. Torino: Einaudi, 2014.
  28. Heidegger M. (1927). Essere e tempo. Milano: Longanesi, 2001.
  29. Heidegger M. (1950). L’origine dell’opera d’arte. In Sentieri interrotti. Firenze: La Nuova Italia, 1968.
  30. Kristeva J. (1975). La rivoluzione del linguaggio poetico. Milano: Spirali, 2007.
  31. Le Guen C. (1970). Dizionario freudiano Roma: Borla, 2013.
  32. Merleau-Ponty M. (1968). Linguaggio, storia, natura. Corsi al Collège de France, 1952-1961, Milano: Bompiani, 1995.
  33. Ogden T.H. (2009). Sul parlare come sognare. L’Annata Psicoanalitica Internazionale, 5: 127-141.
  34. Pasqualin C. (2015). Il fondamento “patico” dell’ermeneutico. Affettività, pensiero e linguaggio nell’opera di Heidegger. Roma: Inschibboleth.
  35. Pound E. (1934). L’ABC del leggere. Milano: Garzanti, 2012.
  36. Weinshel E. (1988). Play and Playing in Adults and in Adult Psychoanalysis: An Addendum to the Paper “On Inconsolability”. Bulletin of the Anna Freud Centre, 11: 108-127.

  • Percepire il cambiamento, percepire la continuità: note sull'autoanalisi Adriana Gagliardi, in PSICOTERAPIA PSICOANALITICA 2/2021 pp.29
    DOI: 10.3280/PSP2021-002003

Giuseppe Civitarese, Cosa vuol dire "giocare" in analisi? in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 1/2021, pp 33-55, DOI: 10.3280/PSP2021-001003