La prospettiva di campo nella psicopatologia e nella psicoterapia della Gestalt contemporanea

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Gianni Francesetti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 227-246 Dimensione file 371 KB
DOI 10.3280/PU2021-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A partire dagli anni 1930, la psicoterapia della Gestalt si è sviluppata dalla psicoanalisi attraverso l’integrazione di altre influenze: la psicologia della Gestalt e la prospettiva olistica, la fenomenologia e il pragmatismo americano, le avanguardie artistiche berlinesi e in seguito newyorkesi, l’attivismo sociale e politico. Due concetti centrali di questo approccio sono la concezione del sé come processo emergente e la prospettiva di campo. In quest’ottica, l’esperienza del terapeuta e del paziente sono influenzate delle tensioni intrinseche alla situazione, cioè dalle intenzionalità del campo, che tendono a completare il processo di assimilazione di quanto non è stato attraversabile. La psicopatologia emerge nell’incontro come assenza, cioè difficoltà a essere pienamente presenti. Il processo terapeutico implica una partecipazione patica e corporea da parte del terapeuta, che lascia emergere quanto spinge per prender forma ed essere integrato. Viene presentata una vignetta clinica per illustrare i tre paradigmi (mono-personale, bi-personale e di campo) utilizzabili per descrivere il cambiamento in terapia, e viene discussa una seduta terapeutica alla luce della teoria del campo.

Parole chiave:Psicoterapia della Gestalt; Psicopatologia; Teoria del campo; Sé; Atmosfera

  • Uno sguardo alle premesse dell'atmosferologia. Commento sull'articolo di Simone Santamato "Atmosfere emozionali nella clinica psicoterapeutica. Alcuni dubbi sulla psichiatria atmosferologica" Gianni Francesetti, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2025 pp.41
    DOI: 10.3280/PU2025-001003

Gianni Francesetti, La prospettiva di campo nella psicopatologia e nella psicoterapia della Gestalt contemporanea in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2021, pp 227-246, DOI: 10.3280/PU2021-002003