Performance ambientale nel distretto della concia di Arzignano: tra iniziativa imprenditoriale e intervento istituzionale

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Jasmina Shehi, Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria, Andrea Pellizzari, Mirco Zerlottin, Davide Beltrame
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 152-178 Dimensione file 522 KB
DOI 10.3280/ES2021-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Molto si è discusso sulla capacità dei distretti industriali italiani di fornire un vantaggio alle imprese che lo compongono in termini di capacità innovativa, flessibilità e produttività. Nell’ambito di questo dibattito, il presente lavoro si pone l’obiettivo di discutere se e come tale potenzialità possa portare non solo benefici economici ma anche vantaggi ambientali. L’agglomerazione in un territorio ristretto di attività produttive che insistono sulle stesse ri-sorse può portare a un forte degrado ambientale, ma anche a una maggiore pressione dagli stakeholder locali per invertire questa tendenza, portando a situazioni più virtuose che in altri territori. In questo scenario è presentato il contesto di Arzignano come esempio di come le dinamiche distrettuali possano innescare una propensione alla sostenibilità ambientale. Attra-verso l’analisi dei dati sul livello di inquinamento delle imprese e considerando le attività isti-tuzionali condotte da Acque del Chiampo Spa, l’ente gestore dell’impianto collettivo di depu-razione, si descrivono le attività di eco-innovazione introdotte e le performance ottenute, dan-do spunti utili per comprendere come i distretti industriali possano diventare attori del cam-biamento verso la sostenibilità e del contesto istituzionale di supporto in questa transizione.

Parole chiave:Sostenibilità, ambiente, eco-innovazione, distretti industriali, industria con-ciaria, impianto di depurazione

Jel codes:O32, O33

  • Stratificazione, nocività e lavoro immigrato. il caso del distretto conciario della Valle del Chiampo Davide Marchi, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2024 pp.61
    DOI: 10.3280/ES2024-001005

Jasmina Shehi, Valentina De Marchi, Eleonora Di Maria, Andrea Pellizzari, Mirco Zerlottin, Davide Beltrame, Performance ambientale nel distretto della concia di Arzignano: tra iniziativa imprenditoriale e intervento istituzionale in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2021, pp 152-178, DOI: 10.3280/ES2021-001012