Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Leonardo Altieri, Francesca Dallatana
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 123-138 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/SES2021-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper aims to report about an inquiry between the non-profit organizations dealing with frail and vulnerable persons in Emilia-Romagna region. The authors want to analyse the im-pact of the Covid emergency over the social work of these organizations. Authors have exam-inated these problems: the impact of individual and social fear over the assisted people and the social workers; the need of a deep redefinition of the social work and of its organization.in consequence of Covid; the managing of the danger of infection; the relevance of a timely prop-er communication and digitally forwarded information. Finally, the authors ask sociologists some questions resulting from this un-expected social emergency.
Parole chiave:Emergenza Covid; intervento sociale; paura sociale; importanza della comunica-zione; ridefinizione dell’organizzazione; resilienza.
Leonardo Altieri, Francesca Dallatana, Covid e lavoro sociale. Esperienze in Emilia-Romagna in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2021, pp 123-138, DOI: 10.3280/SES2021-002009