Il valore fiduciario del denaro e la razionalizzazione della violenza europea (secoli XV-XVIII)

Titolo Rivista CHEIRON
Autori/Curatori Giacomo Todeschini
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2019/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 72-86 Dimensione file 179 KB
DOI 10.3280/CHE2019-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La crescita europea dell’economia finanziaria e delle banche come isti-tuzioni pubbliche è accompagnata fra XV e XVII secolo da un accen-tuarsi del carattere esclusivo della cittadinanza. Questo fenomeno politico-economico è caratterizzato, nello stesso periodo, da una moltipli-cazione degli elaborati teorici finalizzati alla giustificazione della violenza e della guerra nei confronti di quanti non potessero essere riconosciuti come membri della società europea che si andava rappresentando come soggetto razionale collettivo unificato da specifiche regole economiche, politiche e religiose.;

Keywords:Crescita; finanza; violenza; disumanizzazione; economia.

  1. P. Avallone (ed.), Prestare ai poveri. Il credito su pegno e i Monti di Pietà in area Mediterranea (secoli XV-XIX), Napoli, Liguori, 2007.
  2. S. Beaulac, The Power of Language in the Making of International Law: The Word Sovereignty in Bodin and Vattel and the Myth of Westphalia, in «Developmental in International Law», 21 (2004), pp. XIV-200.
  3. D. Calabi, La città degli ebrei in Europa, in D. Calabi – E. Svalduz (eds.), Il Rinascimento italiano e l'Europa, VI, Luoghi, spazi, architetture, Costabissara, Colla, 2010, pp. 547-566.
  4. M. Caffiero, Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma, Viella, 2004.
  5. M. Carboni, Il debito della città. Mercato del credito, fisco e società a Bologna fra Cinque e Seicento, Bologna, il Mulino, 1995.
  6. M. Carboni, Stato e finanza pubblica in Europa dal medioevo a oggi. Un profilo storico, Torino, Giappichelli, 2008.
  7. M. Carboni, Il credito disciplinato. Il Monte di pietà di Bologna in età barocca, Bologna, il Mulino, 2014.
  8. D. Coffman – A. Leonard – L. Neal (eds.), Questioning Credible Commitment: Perspectives on the Rise of Financial Capitalism, Cambridge, Cambridge University Press, 2013.
  9. C. Lenoble – G. Todeschini (eds.), Cittadinanza e disuguaglianze economiche: le origini storiche di un problema europeo (XIII-XVI secolo), in «Mélanges de l’Ecole Française de Rome», 125, 2 (2013): -- http://mefrm.revues.org/1278.
  10. G. De Luca – A. Moioli (eds.), Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, Milano, FrancoAngeli, 2007.
  11. G. De Luca – A. Moioli, Il potere del credito. Reti e istituzioni nell’Italia centro-settentrionale fra età moderna e decenni preunitari, in A. Cova – S. La Francesca – A. Moioli – C. Bermond (eds.), Storia d’Italia. Annali, 23, La Banca, Torino, Einaudi, 2008.
  12. B. Del Bo, Banca e politica a Milano a metà del Quattrocento, Roma, Viella, 2010.
  13. S. Di Nepi, Sopravvivere al ghetto. Per una storia sociale della comunità ebraica nella Roma del Cinquecento, Roma, Viella, 2013.
  14. Estados y mercados financieros en el Occidente cristiano (siglos XIII-XVI), 41, Semana de estudios medieval (Estella, 15-18 luglio 2014), Pamplona, Gobierno de Navarra, 2015.
  15. A. Foa, Ebrei in Europa. Dalla peste nera alla prima emancipazione, Roma-Bari, Laterza, 2004.
  16. A. Gamberini – J.P. Genet – A. Zorzi (eds.), The Languages of Political Society, Roma, Viella, 2011.
  17. M. Ginatempo, Prima del debito. Finanziamento della spesa pubblica e gestione del deficit nelle grandi città toscane (1200-1350 ca.), Firenze, Olschki, 2000.
  18. W.N. Goetzmann – K.G. Rouwenhorst (eds.), The Origins of Value. The Financial Innovation that Created Capital Markets, Oxford, Oxford University Press, 2005.
  19. R. Hutchison – B.D. Haynes (eds.), The Ghetto. Contemporary Global Issues and Controversies, Boulder, Westview Press, 2012.
  20. Hugo Grotius, De iure praedae (1608), Clark, The Lawbook Exchange, 2003 (The Haag 1868).
  21. J. Karp, The Politics of Jewish Commerce: Economic Thought and Emancipation in Europe, 1638–1848, Cambridge, Cambridge University Press, 2008.
  22. M.S. Kempshall, The Common Good in Late Medieval Political Thought, Oxford, Clarendon, 1999.
  23. E. Lecuppre-Desjardin – A.L. Van Bruaene (eds.), De Bono Communi: The Discourse and Practice of the Common Good in the European City (13th-16th C.), Turnhout, Brepols, 2009.
  24. Ch.W. Mills, The racial Contract, Ithaca, Cornell University Press, 1997.
  25. G. Maifreda, From Oikonomia to Political Economy: Constructing Economic Knowledge from the Renaissance to the Scientific Revolution, London, Routledge, 2012.
  26. G. Maifreda, I denari dell’inquisitore. Affari e giustizia di fede nell’Italia moderna, Torino, Einaudi, 2014.
  27. P. Mainoni (ed.), Politiche finanziarie e fiscali nell’Italia centro settentrionale (secoli XIII-XV), Milano, Unicopli, 2001.
  28. A. Molho, Florentine Public Finances in the Early Renaissance, 1400-1433, Cambridge, Harvard University Press, 1971.
  29. A. Molho, Tre città-stato e i loro debiti pubblici. Quesiti e ipotesi sulla storia di Firenze, Genova e Venezia, in Italia 1350-1450: tra crisi, trasformazione, sviluppo, Pistoia, Editografica, 1993, pp. 185-215.
  30. D. Nirenberg, Anti-Judaism. The Western Tradition, New York- London, Norton, 2013.
  31. C. Pateman, The Sexual Contract, Cambridge, Polity Press, 1989.
  32. C. Pateman – Ch.W. Mills, Contract and Domination Cambridge, Polity Press, 2007.
  33. S.J. Peart – D.M. Levy, The «Vanity of the Philosopher». From Equality to Hierarchy in Postclassical Economy, Ann Arbor, University of Michigan Press, 2005.
  34. E.C. Pia (ed.), Credito e cittadinanza nell’Europa mediterranea dal Medioevo all’Età Moderna, Atti del convegno internazionale di studi (Asti, 8-10 ottobre 2009), Asti, Centro studi Renato Bordone sui Lombardi, sul credito e sulla banca, 2015.
  35. G. Piccinni, Il Banco dell'ospedale di Santa Maria della Scala e il mercato del denaro nella Siena del Trecento, Pisa, Pacini, 2012.
  36. P. Prodi (ed.), La fiducia secondo i linguaggi del potere, Bologna, il Mulino, 2007.
  37. B. Pullan, Poverty and Charity: Europe, Italy, Venice, 1400-1700, Aldershot, Variorum, 1994.
  38. B. Ravid, Every Ghetto was a Jewish Quarter but Not Every Jewish Quarter was a Ghetto, in «Jewish Culture and History», 20 (2009), pp. 5-34.
  39. M. Romani – E. Traniello (eds.), Gli ebrei nell’Italia centro settentrionale fra tardo Medioevo ed età moderna (secoli XV-XVIII), in «Cheiron», 57-58 (2012).
  40. Ph. Sassier, Du bon usage des pauvres. Histoire d’un thème politique (XVIe-XXe siècle), Paris, Fayard, 1990.
  41. P. Sebastianelli, Il diritto naturale dell’appropriazione. Ugo Grozio alle origini del pubblico e del privato, Bologna, I libri di Emil, 2012.
  42. S. Siegmund, The Medici State and the Ghetto of Florence. The Construction of an Early Modern Jewish Community, Stanford, Stanford University Press, 2006.
  43. K. Stow, Theater of Acculturation. The Roman Ghetto in the Sixteenth Century, Northampton, University of Washington Press, 2001.
  44. B. Straumann, Early Modern Sovereignty and its Limits, in «Theoretical Inquiries in Law», 16, 2 (2015), pp. 423-446.
  45. G. Todeschini, I mercanti e il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza, Bologna, il Mulino, 2002.
  46. G. Todeschini, Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato, Bologna, il Mulino, 2004.
  47. G. Todeschini, Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all’età moderna, Bologna, il Mulino, 2007.
  48. G. Todeschini, Come Giuda. La gente comune e i giochi dell’economia fra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, 2011.
  49. G. Todeschini, La banca e il ghetto. Una storia italiana, Laterza, Roma-Bari, 2016.
  50. F. Trivellato, Credit, Honor, and the Early Modern French Legend of the Jewish Invention of Bills of Exchange, in «The Journal of Modern History», 84, 2 (2012), pp. 289-334.
  51. F. Trivellato, The Promise and Peril of Credit: What a Forgotten Legend About Jews and Finance Tells Us About the Making of European Commercial Society, Princeton, Princeton University, 2018.
  52. E. Wilson, The Savage Republic. De Indis of Hugo Grotius, Republicanism and Dutch Hegemony Within the Early Modern World-System (c. 1600-1619), Leiden, Brill, 2008.

Giacomo Todeschini, Il valore fiduciario del denaro e la razionalizzazione della violenza europea (secoli XV-XVIII) in "CHEIRON" 1-2/2019, pp 72-86, DOI: 10.3280/CHE2019-001004