Un nuovo paradigma per le scienze e le professioni psicologiche e psichiatriche

Titolo Rivista PNEI REVIEW
Autori/Curatori Laura Bastianelli, Alessandro Bianchi, Francesco Bottaccioli, Raffaella Cardone, Ines Romy Cutrona, Gianangelo Palo, Fabio Sinibaldi, Emanuela Stoppele, Giulia Tossici, Laura Vaccaro
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 58 P. 12-69 Dimensione file 1533 KB
DOI 10.3280/PNEI2021-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Proposte della Commissione nazionale Discipline Mentali della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (Dis.Men Sipnei) per il rinnovamento delle scienze e delle pratiche psicologiche e psichiatriche. A più di 80 anni dalla morte di Freud, registriamo due fenomeni simultanei: da un lato il profondo ridimensionamento dell’influenza della psichiatria biologica e dall’altro lato la dissoluzione dell’ortodossia in psicologia. Questa doppia crisi ha innescato alcuni cambiamenti rilevanti: ha favorito la convergenza e la contaminazione tra le diverse tradizioni psicologiche e ha fatto crescere la reputazione del professionista "psi" e del lavoro psicologico quale intervento efficace sulla salute umana. Un fenomeno indubbiamente positivo che, tuttavia, presenta un profilo, a giudizio degli autori, negativo: la tendenza ad affidarsi all’empirismo e all’eclettismo clinico, accantonando la riflessione e il dibattito sui nodi della teoria e della prassi psicologica. Per questo gli autori ritengono opportuno e utile avanzare una riflessione di fondo su cui incardinare proposte operative.

Parole chiave:Neuroscienze, Riduzionismo, Tradizioni psicologiche, Psicoanalisi contemporanea, Terza ondata delle terapie cognitivo-comportamentali, Cure integrate dei disturbi psicologici.

  • The Role of Affectivity in Pre-Reflective Experience. The Contributions of Neuroscientific, Psychoanalytical and Developmental Perspectives Giulia Tossici, Valentino Zurloni, Giuseppina Marsico, Raffaele De Luca Picione, in Human Arenas /2024
    DOI: 10.1007/s42087-024-00429-y
  • Come gli stati psichici si traducono in molecole biologiche e come questo cambia la medicina e la psicologia Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2023 pp.107
    DOI: 10.3280/PU2023-001012

Laura Bastianelli, Alessandro Bianchi, Francesco Bottaccioli, Raffaella Cardone, Ines Romy Cutrona, Gianangelo Palo, Fabio Sinibaldi, Emanuela Stoppele, Giulia Tossici, Laura Vaccaro, Un nuovo paradigma per le scienze e le professioni psicologiche e psichiatriche in "PNEI REVIEW" 1/2021, pp 12-69, DOI: 10.3280/PNEI2021-001002