La rendita attraverso l’edilizia residenziale pubblica: i quartieri INA-Casa come marker della rendita differenziale

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Simone Rusci, Elisabetta Pozzobon
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/suppl. 129
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 86-112 Dimensione file 264 KB
DOI 10.3280/ASUR2020-129-S1005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo propone una metodologia di comparazione dei valori della rendita urbana utiliz-zando come marker i quartieri di edilizia residenziale pubblica costruiti in Italia nell’ambito dei Piani INA-Casa. Il confronto tra i valori fa emergere due aspetti ritenuti significativi: la forte differenziazione delle condizioni economico-immobiliari che caratterizzano il paese e il riconoscimento dell’ineliminabilità della rendita, che manifesta nei casi studio effetti economici del tutto rilevanti. L’articolo propone una metodologia di comparazione dei valori della rendita urbana utilizzando come marker i quartieri di edilizia residenziale pubblica costruiti in Italia nell’ambito dei Piani INA-Casa. Il confronto tra i valori fa emergere due aspetti ritenuti significativi: la forte differenziazione delle condizioni economico-immobiliari che caratterizzano il paese e il riconoscimento dell’ineliminabilità della rendita, che manifesta nei casi studio effetti economici del tutto rilevanti.

Parole chiave:Rendita; mercato immobiliare; INA-Casa; disparità territoriali; edilizia sociale.

  • Promoting Rental Housing Affordability in European Cities Marco Peverini, pp.81 (ISBN:978-3-031-43691-8)
  • Investigating alternatives to privatization of public housing: an analysis based on the Quattro Corti project in Italy Marco Peverini, Massimo Bricocoli, Anna Tagliaferri, in City, Territory and Architecture 30/2023
    DOI: 10.1186/s40410-023-00215-3
  • The emerging role of cooperatives in the management of public housing in Italy. Opportunities and limitations of the ”Valorization-alternative-to-sale” policy in Lombardy Massimo Bricocoli, Marco Peverini, Anna Tagliaferri, in Urban Research & Practice /2024 pp.606
    DOI: 10.1080/17535069.2024.2341376

Simone Rusci, Elisabetta Pozzobon, La rendita attraverso l’edilizia residenziale pubblica: i quartieri INA-Casa come marker della rendita differenziale in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" suppl. 129/2020, pp 86-112, DOI: 10.3280/ASUR2020-129-S1005