I primissimi 40 anni di Psicobiettivo

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Caterina Selvaggi Onnis
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 61-67 Dimensione file 126 KB
DOI 10.3280/PSOB2021-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autore, direttore responsabile di Psicobiettivo, Rivista di Psicoterapie a Confronto fondata da Luigi Onnis col contributo di amici studiosi tanti anni fa, nel gennaio 1981, ripercorre con emozione vicende e caratteristiche essenziali nei primi numeri della rivista, nata nel clima drammatico degli anni di crisi della situazione politica e culturale d’Italia. Ma si seppe allora rispondere alla crisi producendo confronto culturale sperimentazione e innovazione sia sul piano sociale che teorico. È lo spirito della legge Basaglia n. 180 che abolì i manicomi e lo spirito del SSNN n. 833 che istituì tra l’altro i Centri di igiene mentale, i consultori con gli psicologi. Con questo spirito la rivista mise a confronto indirizzi psicoterapeutici diversi come la terapia sistemico-relazionale della famiglia, la psicoanalisi da Jung a Lacan, il cognitivismo. Sono le premesse dello sviluppo successivo accresciuto in questi 40 anni di nuovi indirizzi come le neuroscienze.;

Keywords:Psicoterapia; servizi sociali; relazione; psicoanalisi; cognitivismo; neuroscienze.

  1. M., Rogora C., Vitale R., Laglia C., Zangrilli A., Donini L., Colosini G., Betrugno L., Romani A., Favalli A., Lenzi A., Romani A., Rosano A., Poggiogalle E.
  2. Onnis L. (2017) Teatri di famiglia, Bollati Boringhieri, Torino
  3. Psicobiettivo 2020 n. 2 “Se mi ami, stammi lontano” di Alfani F., Barbetta P., Bazzoni S., Bizzarri V., Faranda L., Fionda B., di Giuseppe D., Fabbri F., Martini S., Pelli
  4. Psicobiettivo 2018 n. 3 “Liotti: relazione, intersoggettività, e integrazione”, a cura di Brasini M., FrancoAngeli, Milano
  5. Psicobiettivo 2016 n. 3 “Epistemologia, ricerca, psicoterapia: Luigi Onnis per Psicobiettivo” a cura di Bernardini M., FrancoAngeli, Milano
  6. Psicobiettivo 2007 n. 3 “Fattori di cambiamento e psicoterapia” “La poetica del nulla in Bergman” di Selvaggi C. in “Psiche e cinema” FrancoAngeli, Milano Psicobiettivo 2015 n. 2 “Empatia e relazione terapeutica” di Onnis L., Ceccarelli M., Codignola C., FrancoAngeli, Milano
  7. Psicobiettivo 2006 n. 3 “Realtà e rappresentazione in psicoterapia”, “Realtà e rappresentazione delle emozioni nella psicoterapia cognitiva” di Liotti G.; “Il dialogo tra l’intrapsichico e l’interpersonale” di Stern D., FrancoAngeli, Milano
  8. Psicobiettivo 2000 n. 3 “Teoria dell’attaccamento e psicoterapia” di Liotti G., Sorrentino A., Dazzi N., Cedis, Roma
  9. Psicobiettivo 1988 n. 2 “Anoressia mentale e bulimia” Cuzzolaro M., Liotti G., Palazzoli Selvini M., a cura di Onnis L. e Criconia M., Cedis, Roma
  10. Psicobiettivo 1988 n. 1 “Sintomo: dal segno al senso” “I diversi modi di valutare la schizofrenia” di Haley J., Cedis, Roma
  11. Psicobiettivo 1988 n. 1 “Sintomo: dal segno al senso” Jervis G., Cancrini L., Semerari A., Mancini F., Cedis, Roma
  12. Psicobiettivo 1987 n. 1 “Von Foerster H.” a cura di Telfner U. Cedis, Roma
  13. Psicobiettivo 1986 n. 6 “Lo psicodramma analitico. Gennie Lemoine” a cura di Mele L., Cedis, Roma
  14. Psicobiettivo 1983 n. 5 “Basaglia Ongaro F.” intervista a cura di Onnis L., Cedis, Roma
  15. Psicobiettivo 1982 n. 3-4 “Il consultorio” di Cigoli V., Cedis, Roma
  16. Psicobiettivo 1981 n. 1 “La crisi: quale destino?” di Criconia M. Cedis Roma (dal “Revisione storico-critica del concetto di crisi” di Cancrini L., Onnis L. in Giornale Italiano di Psicologia n. 3 1979 Il Mulino, Bologna)

Caterina Selvaggi Onnis, I primissimi 40 anni di Psicobiettivo in "PSICOBIETTIVO" 1/2021, pp 61-67, DOI: 10.3280/PSOB2021-001006