Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Marco Folin
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/166
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 71-97 Dimensione file 672 KB
DOI 10.3280/SU2020-166004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio è dedicato alle pratiche di individuazione spaziale di luoghi, immobili e persone in uso nelle città italiane prima dell’introduzione - a partire dal secolo dei Lumi - dei dispositivi rigorosi e sistematici che sono tutt’ora in vigore (numeri civici, segnaletica stradale, piante catastali ecc.). Erano pratiche poco formalizzate, che utilizzavano come punti di riferimento le circoscrizioni cittadine e una serie di emergenze urbane di vario genere (edifici pubblici, piazze, strade commerciali o artigianali, infrastrutture d’uso collettivo ecc.). Non si trattava quasi mai di sistemi univoci ed esaustivi, ma al contrario di espedienti che coesistevano con altri, cui si poteva ricorrere in maniera intercambiabile, a seconda dei diversi contesti in cui venivano usati. Se c’era un elemento che li caratterizzava più generalmente, era la loro connotazione relazionale: nel senso che si imperniavano sulle relazioni che ogni elemento della topografia cittadina intratteneva con gli altri che gli erano più o meno vicini o contigui; ma anche perché il loro uso non era mai disgiunto dal contesto dei rapporti sociali che legavano fra loro i gruppi che si confrontavano sul palcoscenico urbano. Era appunto questo tessuto relazionale che rendeva poco necessaria per le autorità di governo una conoscenza puntuale e sistematica dell’intera superficie della città; molto più efficaci forme di reperimento negoziate di volta in volta con i corpi intermedi (vicinie, associazioni parrocchiali, corporazioni, confraternite) che mantennero a lungo un ruolo di primo piano in materia di controllo e gestione degli spazi urbani;
Keywords:Pratiche di individuazione dei luoghi cittadini, Sistemi di reperimento urbano, Sistemi di mappatura urbana
Marco Folin, Sulle pratiche di individuazione spaziale nelle città italiane di antico regime: un tentativo di sintesi in "STORIA URBANA " 166/2020, pp 71-97, DOI: 10.3280/SU2020-166004