La «crisi dei migranti» e la genesi del populismo anti-umanitario

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Luca Scuccimarra
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/123
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 88-103 Dimensione file 244 KB
DOI 10.3280/SR2020-123006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Over the last few years, the so-called «migrant crisis» has gained increasing relevance within the space of the political experience of the European Union and its often-dissenting member states. The contemporary debate on this issue includes attempts to question the general reliability of this consolidated representation of the dynamics in progress. There has also been a relatively successful effort to problematize the widely conditioning role that the «language of "crisis"» plays in the construction of our specific way of representing, interpreting and understanding contemporary migration. This essay highlights some of the main passages of this line of critical reflection, discussing the contribution it may offer for a deeper understanding of the so-called «populist turn» of contemporary politics.

Luca Scuccimarra, La «crisi dei migranti» e la genesi del populismo anti-umanitario in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 123/2020, pp 88-103, DOI: 10.3280/SR2020-123006