Fuori e dentro le mura dell’università. Il femminismo a Padova negli anni Settanta

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Andrea Martini
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/294
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 99-127 Dimensione file 241 KB
DOI 10.3280/IC2020-294004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo intende ricostruire le vicende salienti del femminismo padovano, un movimento tra i più importanti in Italia, anche in virtù della sua capacità di tessere una rete di contatti ben al di fuori della provincia veneta, ma assai trascurato fino a ora dagli studi. L’autore tuttavia, anziché limitarsi a tracciarne la storia, adopera il punto di vista del femminismo padovano per concentrarsi sul rapporto del movimento femminista nel suo complesso con l’università. L’obiettivo è quello di dimostrare quanto l’immagine che si è consolidata nel tempo tra storici e sociologici di un femminismo plasmatosi al di fuori del mondo accademico, quasi in opposizione a esso, vada messa in discussione. Il caso padovano problematizza infatti tale rapporto mettendo in luce gli sforzi profusi e le pratiche messe in atto da alcune esponenti del femminismo - quali per esempio Mariarosa Dalla Costa e Franca Bimbi - per assaltare tanto gli spazi quanto i saperi dell’università, un luogo, all’alba degli anni Settanta, ancora profondamente dominato da una presenza maschile e da una cultura maschilista.;

Keywords:Femminismo, Padova, Anni Settanta, Università

  1. Azara Liliosa (2018), I sensi e il pudore. L’Italia e la rivoluzione dei costumi (1958-68), Roma, Donzelli.
  2. Baritono Raffaella (2018), «Dare conto dell’incandescenza». Uno sguardo transatlantico (e oltre) ai femminismi del lungo ’68, “Scienza e politica”, vol. XXX, n. 59, pp. 17-40.
  3. Bimbi Franca (2004), Prefazione, in Calabrò, Anna Rita, Grasso, Lucia (a cura di), Dal movimento femminista al femminismo diffuso. Storie e percorsi a Milano dagli anni ’60 agli anni ’80, Milano, Fondazione Badaracco-Franco Angeli.
  4. Bimbi Franca, Pristinger Flavia (a cura di) (1985), Profili sovrapposti. La doppia presenza delle donne in un’area ad economica diffusa, Milano, Quaderni Griff - Franco Angeli.
  5. Bonatelli Paolo (1942), Lineamenti d’educazione e di storia dell’educazione femminile, Firenze, La Nuova Italia.
  6. Bortolotti Franca Pieroni (1963), Alle origini del movimento femminile in Italia: 1848-1892, Torino, Einaudi.
  7. Bracke Maud Anne (2019, ed. orig. 2014), La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia 1968-1983, Roma, Edizioni di storia e di letteratura.
  8. Breccia Alessandro (a cura di) (2013), Le istituzioni universitarie e il Sessantotto, Bologna, Clueb.
  9. Busi Beatrice (a cura di) (2020), Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza, Roma, Ediesse.
  10. Calabrò Anna Rita (2004, ed. orig. 1985), Milano 1965-1984: fasi del movimento femminista e tipologia dei gruppi, in Calabrò, Anna Rita, Grasso, Lucia (a cura di), Dal movimento femminista al femminismo diffuso. Storie e percorsi a Milano dagli anni ’60 agli anni ’80, Milano, Fondazione Badaracco-Franco Angeli.
  11. Calabrò Anna Rita, Grasso Laura (a cura di) (2004, ed. orig. 1985), Dal movimento femminista al femminismo diffuso. Storie e percorsi a Milano dagli anni ’60 agli anni ’80, Milano, Fondazione Badaracco-Franco Angeli.
  12. Caldognetto Paola (2011), La nascita del movimento studentesco a Padova tra cronaca e testimonianze orali, “Venetica”, n. 24, pp. 97-126.
  13. Cammelli Andrea, Di Francia Angelo (1996), Studenti, università, professioni: 1861-1993, in Storia d’Italia, 10 vol., Andrea Malatesta (a cura di) I professionisti, Torino, Einaudi.
  14. Centro documentazione delle donne (1990), Il movimento delle donne in Emilia Romagna: alcune vicende tra storia e memoria 1970-1980, Bologna, Analisi.
  15. Cereseto Giovanna e al. (2009), Non è un gioco da ragazze: femminismo e sindacato, Roma, Ediesse.
  16. Cuninghame Patrick (2008), Italian Feminism, Workerism and Autonomy in the 1970s. The struggle against unpaid reproductive labour and violence, “Amnis. Revue de civilisation Contemporaine Europes/Ameriques”, n. 8.
  17. De Certeau Michel (2001, ed. orig. 1980), L’invenzione del quotidiano, Roma, Edizioni Lavoro.
  18. Del Negro Pietro (2001), Dal 1866 al 2000 in Del Negro Pietro (a cura di), L’università di Padova. Otto secoli di storia, Padova, Signum Padova editrice.
  19. Di Cori Paola (2001), Atena uscita dalla testa di Giove. Insegnare ‘studi delle donne’ e ‘di genere’ in Italia, in Di Cori Paola, Barazzetti Donatella (a cura di), Gli studi delle donne in Italia, Roma, Carocci.
  20. Frisone Anna (2020), Che “genere” di salute in fabbrica? Femminismo sindacale e medicina del lavoro nel triangolo industriale degli anni Settanta, in Eloisa Betti, Carlo De Maria (a cura di), Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica, Roma, BraDypUS Editore.
  21. Galfré Monica (2017), Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento, Roma, Carocci.
  22. Gelli Bianca (2002), Introduzione, in Gelli Bianca, D’Amico Rita, Mannarini Terri (a cura di), L’università delle donne. Saperi a confronto, Milano, Franco Angeli.
  23. Gissi Alessandra (2010), Otto marzo. La Giornata internazionale delle donne in Italia, Roma, Viella.
  24. Gissi Alessandra (2018), The Home as a Factory: Rethinking the Debate on Housewives’ Wages in Italy, 1929-1980, in Sarti Raffaella, Bellavitis Anna, Martini Manuela (a cura di), What is Work? Gender at the Crossroads of Home, Family and Business from the Early Modern Era to the Present, New York-Oxford, Berghahn Books.
  25. Gissi Alessandra (2020), Migrazioni femminili e neofemminismo: una prospettiva storica, in Busi, Beatrice (a cura di), Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza, Roma, Ediesse.
  26. Governali Luciano (2018), L’università nei primi quarant’anni della Repubblica italiana 1946-1986, Bologna, il Mulino.
  27. Grandi Maria Silvia (2017), Donne e carriera universitaria a Padova (1945-80): evoluzione di una presenza, in Lazzaretto Alba, Simone Giulia (a cura di), Dall’università d’élite all’università di massa: L’Ateneo di Padova dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, Padova, Padova University Press.
  28. Guerra Elda (2004), Femminismo/femminismi: appunti per una storia da scrivere, “Genesis”, III, n. I, pp. 87-112. DOI: 10.1400/7829
  29. Guerra Elda (2005), Una nuova soggettività: femminismo e femminismi nel passaggio degli anni Settanta, in Bertilotti Teresa, Scattigno Anna (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella.
  30. Halsey Albert Henry (2011), Admission, in Rüegg Walter (a cura di), A History of the University in Europe, vol. IV, Universities since 1945, Cambridge, Cambridge University Press.
  31. Istat (a cura di) (2001), Donne all’università, Bologna, il Mulino.
  32. Lona Annamaria (2015), Le 150 ore “per sole donne”, “Venetica”, n. 31, pp. 91-107.
  33. Lussana Fiamma (2012), Il movimento femminista in Italia: esperienze, storia, memorie, Roma, Carocci.
  34. Mansi Adriano (2013-2014), Crescere senza volerlo: l’Ateneo patavino tra il 1967 e il 1972, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, rel. Giovanni Focardi e Carlo Fumian.
  35. Marcuzzo Maria Cristina, Rossi-Doria Anna (a cura di) (1987), La ricerca delle donne. Studi femministi in Italia, Torino, Rosenberg & Sellier.
  36. Marsiglia Giorgio (1993), L’università di massa: espansione, crisi e trasformazione, in Turi Gabriele (a cura di), Fare gli italiani, Bologna, Il Mulino.
  37. Newcomer Mabel (1959), A Century of Higher Education for American Women, New York, Harper.
  38. Paoli Federica (2008), La controinformazione femminista nelle pagine di «Effe», “Genesis”, n. VII/1-2, pp. 247-278.
  39. Percovich Luciana (2005), La coscienza nel corpo. Donne, salute e medicina negli anni Settanta, Milano, Franco Angeli.
  40. Perini Lorenza (2014), Il corpo del reato. Parigi 1972-Padova 1973: storia di due processi per aborto, Bologna, BraDypUS Editore.
  41. Pescarolo Alessandra (2020), Lavoro produttivo e riproduttivo: categoria da riscrivere per una rivalorizzazione della cura, in Busi Beatrice (a cura di), Separate in casa. Lavoratrici domestiche, femministe e sindacaliste: una mancata alleanza, Roma, Ediesse.
  42. Petricola Elena (2005), Parole da cercare. Alcune riflessioni sul rapporto tra femminismo e movimenti politici negli anni Settanta, in Bertilotti Teresa, Scattigno Anna (a cura di), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella.
  43. Piaia Gregorio (2008), Le origini della facoltà di Magistero di Padova, “Quaderni per la storia dell’università di Padova”, n. 41, pp. 173-190.
  44. Picchio Antonella, Pincelli Giuliana (2019), Una lotta femminista globale. L’esperienza dei gruppi per il Salario al Lavoro Domestico di Ferrara e Modena, Milano, Franco Angeli.
  45. Picq Françoise (2001), Du mouvement des femmes aux études féministes, “Les cahiers du CEDREF” n. 10, pp. 23-31.
  46. Pisa Beatrice (2017), Il movimento liberazione della donna nel femminismo italiano: la politica, i vissuti, le esperienze, Ariccia (Roma), Aracne.
  47. Socrate Francesca (2018), Sessantotto: due generazioni, Roma-Bari, Laterza.
  48. Stelliferi Paola (2015), Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere, Bologna, Bononia University Press.
  49. Stelliferi Paola (2015), Is the Personal Political for Men too? Encounter and Conflict between “New Left” Men and Feminist Movements in 1970s Italy, “Gender&History”, n. 27/2, pp. 844-864. DOI: 10.1111/1468-0424-12166
  50. Stelliferi Paola (2018), “Una originaria, irriducibile asimmetria”. Il rapporto della nuova sinistra con i femminismi in Italia (1972-1976), “Italia contemporanea”, n. 287, pp. 15-43. DOI: 10.3280/IC2018-287002
  51. Stelliferi Paola (2019), Fare storia del neofemminismo italiano: origini, ipotesi, risultati e prospettive, in Balestracci Fiammetta, Papa Catia (a cura di), L’Italia degli anni Settanta. Narrazioni e interpretazioni a confronto, Soveria Mannelli, Rubbettino.
  52. Sullerot Èvelyne (1968), Histoire et sociologie du travail féminin: essai, Paris, Gonthier.
  53. Toupin Louise (2018, ed. orig. 2014), Wages for Housework. A History of an International Feminist Movement, 1972-77, London, Pluto Press.
  54. Ventura Angelo (1990), Padova, Roma-Bari, Laterza.
  55. Voli Stefania (2006), Quando il privato diventa politico: Lotta Continua 1968-1976, Roma, Edizioni Associate.
  56. Zanetti Anna Maria (1998), Una ferma utopia sta per fiorire, Venezia, Marsilio.
  57. Zanetti Anna Maria (2000), Le ragazze di ieri. Immagini e testimonianze del movimento femminista veneto, Venezia, Marsilio.
  58. Zumaglino Piera (1996), Femminismi a Torino, Milano, Franco Angeli.

Andrea Martini, Fuori e dentro le mura dell’università. Il femminismo a Padova negli anni Settanta in "ITALIA CONTEMPORANEA" 294/2020, pp 99-127, DOI: 10.3280/IC2020-294004