Deportati a Dachau. Un caso studio di (in)giustizia ordinaria nell’Abruzzo del secondo dopoguerra

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Giulio Mario Salzano
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/294
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 72-98 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/IC2020-294003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Alla luce dei recenti studi sulla giustizia di transizione, il saggio richiama l’attenzione sugli aspetti controversi di un procedimento giudiziario per collaborazionismo istruito presso la Corte d’Appello dell’Aquila nell’autunno 1945. La ricerca, condotta su fonti archivistiche inedite, ricostruisce gli avvenimenti che determinarono la deportazione di 383 detenuti e nove civili dal carcere di Sulmona al Konzentrationslager di Dachau. L’analisi della vicenda processuale consente di collocare il caso abruzzese, del quale la memoria pubblica non conserva alcuna traccia, nel più ampio dibattito storiografico che ha indicato i limiti e le contraddizioni della legislazione speciale per l’epurazione e la punizione dei crimini fascisti. Lo scavo archivistico ha permesso inoltre di approfondire alcuni aspetti cruciali relativi alla mancata liberazione, in seguito alla caduta del fascismo, dei detenuti jugoslavi condannati dai tribunali militari di guerra, vittime della doppia deportazione: prima in Italia e, dopo l’8 settembre 1943, nei campi di concentramento nazisti.;

Keywords:Giustizia di transizione, deportazione, detenuti politici, partigiani jugoslavi, Abruzzo, Konzentrationslager Dachau

  1. Abram Marco (2018), Dal carcere di Capodistria al lavoro forzato a Neungamme, raggiungibile all'indirizzo -- http://lavoroforzato.topografiaperlastoria.org/temi.html?id=19∩=37&l=it
  2. Abram Marco (2018) Dal carcere di Forlì alla Baviera, raggiungibile all'indirizzo http://lavoroforzato.topografiaperlastoria.org/temi.html?id=19∩=38&l=it Arthur Paige (2009), How “transitions” reshaped human rights: a conceptual history of transitional justice, “Human Rights Quarterly”, n. 2, pp. 321-367.
  3. Baldissara Luca (2009), Sulla categoria di ‘transizione’, “Italia contemporanea”, n. 254, pp. 61-74.
  4. Bernieri Giovanni, La Torre Michele (1944), Le sanzioni contro il fascismo, Roma, Mondadori.
  5. Borghi Marco (2018), L'amministrazione centrale dello Stato durante la Repubblica sociale italiana,
  6. in Roberto Parisini, Roberta Mira e Toni Rovatti (a cura di) I molti territori della Repubblica fascista. Amministrazione e società nella RSI, E-Review, Dossier, n.6.
  7. Consiglio Superiore della Magistratura (a cura di) La magistratura nella lotta di liberazione: i caduti, Roma, 1976.
  8. Cvikić Sandra, Živić Dražen (2017), Između trancijske pravde i genocida. Vukovar 1991 i Srebrenica 1995, in Hikmet Karčić (a cura di ) Sjećanje na Bosanski genocid. Pravda, pamćenje i poricanje, Sarajevo, Institut za islamsku tradiciju Bošnjaka, pp. 317-348.
  9. De Paolis Marco, Paolo Pezzino (2016), La difficile Giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013, Roma, Viella.
  10. Elster Jon (2004), Closing the books. Transitional justice in historical perspective, Cambridge University Press, New York.
  11. Focardi Giovanni (2005), Le sfumature del nero: sulla defascistizzazione dei magistrati, "Passato e Presente", n. 64, pp. 61-87.
  12. Focardi Giovanni, Nubola Cecilia (2015), Nei Tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell'Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino.
  13. Fornasari Gabriele (2015), Giustizia di transizione (Diritto Penale), in Enciclopedia del Diritto, Annali VIII, Milano, Giuffrè, pp. 547-570.
  14. Franzinelli Mimmo (2017), Il tribunale del duce. La giustizia fascista e le sue vittime (1927-1943), Milano, Mondadori, 2017.
  15. Giannetto Marina (2003), Defascistizzazione: legislazione e prassi della liquidazione del sistema fascista e dei suoi responsabili (1943-1945), “Ventunesimo Secolo”, n.4, pp. 53–90.
  16. Giuseppini Andrea e Rolandi Francesca (2018), La deportazione dal carcere di Parma, raggiungibile all'indirizzo -- http://lavoroforzato.topografiaperlastoria.org/temi.html?id=19∩=43&l=it
  17. Giuseppini Andrea e Abram Marco (2018), Dal campo di concentramento di Molat alla Germania, aggiungibile all'indirizzo -- http://lavoroforzato.topografiaperlastoria.org/temi.html?id=19∩=41&l=it
  18. Grevers Helen (2015), Re-education in times of transitionale justice: the case of the Dutch and Belgian collaborators after Second World War, “European Review of History: Revue europeénne d'histoire”, n.5, pp. 771-790. DOI: 10.1080/13507486.2015.107250
  19. Goddi Federico (2015), La repressione italiana nel Montenegro occupato (1941-1943), “Italia contemporanea”, n. 279, pp. 427-449. DOI: 10.3280/IC2015-279002.
  20. Jalimam Salih (2008), Politički osuđenici u Kazneno-popravnom domu u Zenici 1945.-1954. (Condannati politici nella Casa di correzione di Zenica 1945-1954), “Društvena istraživanja. Časopis Pravnog fakulteta Univerziteta u Zenici”, n.2, pp. 13-26.
  21. Kamberović Husnija (2011), Smrtne presude Vrhovnog Suda Bosne i Hercegovine iz 1945. godine, “Prilozi”, n. 40, pp. 157-170.
  22. Leuzzi Vito Antonio (a cura di) (2003), Memoria di una strage. Bari, 28 luglio 1943, Bari, Edizioni dal Sud.
  23. Lolli Riccardo (2018), La presenza degli internati slavi nell'Appenino aquilano 1942-44, Ricerca effettuata per l’Istituto Abruzzese per lo studio della Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, raggiungibile all'indirizzo
  24. http://www.cnj.it/PARTIGIANI/JUGOSLAVI_IN_ITALIA/NOVO/testi_lolliAquilano.pdf (ultima visita 24 maggio 2020).
  25. Mangiameli Rosario (2008), Misurarsi con il regime. Percorsi di vita nella Sicilia fascista, Acireale-Roma, Bonanno.
  26. Mangiameli (a cura di) (2006), Carmelo Salanitro, Pagine dal diario 28 ottobre 1931 – 6 giugno 1932, Catania, CUECM.
  27. Brunello Mantelli, Tranfaglia Nicola (a cura di) (2009), Il Libro dei deportati, Vol.1, I deportati politici 1943-1945, Milano, Mursia.
  28. Martini Andrea (2019) Dopo Mussolini, i processi ai fascisti e ai collaborazionisti (1944-1953), Roma, Viella.
  29. Melodia Giovanni (1971), La quarantena. Gli italiani nel lager di Dachau, Milano, Mursia.
  30. Melodia Giovanni (1979), Sotto il segno della svastica. Gli italiani nel lager di Dachau, Milano, Mursia.
  31. Melodia Giovanni (1988), Di là da quel cancello. I vivi e i morti nel lager di Dachau, Milano, Mursia.
  32. Meniconi Antonella (2017), La Magistratura nella storia costituzionale repubblicana, “Nomos, Le attualità del diritto. Quadrimestrale di teoria generale, diritto pubblico comparato e storia costituzionale”, 2017, n.1.
  33. Missori Mario (1989), Governi, Alte cariche dello Stato, Alti magistrati e Prefetti del Regno d'Italia, Roma Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
  34. Neier Aryeh, Zalaquett José & Michnik Adam (1994), Why deal with the past, in Alex Boraine, Janet Levy, and Ronel Scheffer Rondebosch (eds), Dealing with the past: truth and reconciliation in South Africa, Institute for a Democratic Alternative for South Africa.
  35. Nubola Cecilia (2011), Giustizia, perdono, oblio. La grazia in Italia dall'età moderna ad oggi, in Karl Härter, Cecilia Nubola, Grazia e giustizia. Figure della clemenza fra tardo medioevo ed età contemporanea, Bologna, Il Mulino, pp. 11-42.
  36. Nubola Cecilia, Pezzino Paolo e Rovatti Toni (a cura di) (2019) Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia. I processi presso le Corti d'assise e nei tribunali militari, Bologna, Il Mulino.
  37. Pisarri Milovan (scheda a cura di) (2016), La deportazione degli sloveni e croati dal campo di Cairo Montenotte, raggiungibile all'indirizzo -- http://lavoroforzato.topografiaperlastoria.org/luogo_dettaglio.html?id=4&l=it
  38. Pisarri Milovan (scheda a cura di) (2016), Dal campo di concentramento di Cairo Montenotte ai lavori forzati a Gusen, raggiungibile all'indirizzo -- http://lavoroforzato.topografiaperlastoria.org/temi.html?id=19∩=31&l=it
  39. Porena Thomas (2018), Deportati montenegrini: dal campo di concentramento di Ponza ai lager tedeschi, raggiungibile all'indirizzo -- http://lavoroforzato.topografiaperlastoria.org/temi.html?id=19∩=40&l=it
  40. Porena Thomas (2018), La deportazione dal carcere di Perugia a Dachau e Buchenwald, -- raggiungibile all'indirizzo http://lavoroforzato.topografiaperlastoria.org/temi.html?id=19∩=42
  41. Priemel Kim Christian (2013) Consigning justice to history: transitional trials after the Second World War, "The Historical Journal", n.2, pp. 553-581. DOI: 10.1017/S0018246X1300005
  42. Rolandi Francesca (2018), La doppia deportazione dal carcere di Sulmona, raggiungibile all'indirizzo -- http://lavoroforzato.topografiaperlastoria.org/temi.html?id=19∩=39&l=it
  43. Rossano Antonio (1993), 1943: “Qui Radio Bari”, Bari, Dedalo.
  44. Rovatti Toni (2018), Diritto di repressione. L'esperienza del Tribunale militare di Lubiana (1941-1943), in Irene Bolzon, Fabio Verardo (a cura di) Cercare giustizia. L'azione giudiziaria in transizione, Trieste, Istituto per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia, pp. 23-40.
  45. Toni Rovatti (2017), Ansia di giustizia e desiderio di vendetta. Esperienze di punizione nell'Italia del Centro-nord, 1945-1946, in E. Acciai, G. Panvini, C. Poesio, T. Rovatti, Oltre il 1945 Violenza, conflitto sociale, ordine pubblico nel dopoguerra europeo, Roma, Viella, pp. 73-87.
  46. Rovatti Toni (2015) Tra giustizia legale e giustizia sommaria. Forme di punizione del nemico nell'Italia del dopoguerra, in Focardi G., Nubola C. (a cura di) Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell'Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino.
  47. Rovatti Toni (2009), Politiche giudiziarie per la punizione dei delitti fascisti in Italia. La definizione per legge di un immaginario normalizzatore, “Italia contemporanea”, n. 254, pp. 75-84.
  48. Scalisi Pietro, L'onore e la viltà. In memoria di Carmelo Salanitro. Martire del libero pensiero, Adrano, Edizioni 55, 2016.
  49. Scardaccione Francesca Romana (a cura di) (2002), Archivio centrale dello Stato. Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana. (9/1943-4/1945) I., Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
  50. Scarpari Giancarlo (2008), I magistrati, il fascismo, la guerra, “Questione Giustizia”, n.2, pp. 71-118.
  51. Teitel G Ruti (2000), Transitional justice, New York, Oxford University Press, 2000.
  52. Teitel G. Ruti (2003), Transitional justice genealogy, “Harvard Human Rights Journal”, n.16, pp. 69-94.
  53. Tonizzi Maria Elisabetta, Magistrati nella Resistenza: il Distretto giudiziario della Liguria, 1943-1945, “Italia Contemporanea”, n. 291, 2019, DOI: 10.3280/IC2019-291002
  54. Turner Catherine (2013), Deconstructing Transitional Justice, “Law Critique”, n.2, pp. 193-209.
  55. Vinci Stefano (2016), La politica giudiziaria del fascismo italiano nella giurisprudenza del Tribunale Speciale per la difesa dello stato (1926-1943), “Historia et jus”, n. 10, paper 14.

Giulio Mario Salzano, Deportati a Dachau. Un caso studio di (in)giustizia ordinaria nell’Abruzzo del secondo dopoguerra in "ITALIA CONTEMPORANEA" 294/2020, pp 72-98, DOI: 10.3280/IC2020-294003