La via italiana al duale: opportunità e criticità

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Sandra D’Agostino, Silvia Vaccaro
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 89-104 Dimensione file 311 KB
DOI 10.3280/ES2020-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La sperimentazione di una via italiana al sistema duale si inquadra nel solco di una serie di misure che negli ultimi decenni hanno puntato al rafforzamento della formazione professionale iniziale; in questo contesto, il rilancio dell’"apprendistato formativo", ovvero quello per il conseguimento dei titoli dell’educazione secondaria superiore, stenta a decollare. Il successo di questa misura richiede agli attori di ripensare il loro ruolo e superare alcune debolezze di più lungo periodo. Inoltre, le grandi trasformazioni del lavoro e della produzione pongono ulteriori sfide ai sistemi di formazione professionale. Solo vincendo queste sfide è possibile immaginare uno scenario futuro diverso da quello di investimento marginale per la formazione professionale anche in Italia.;

Keywords:Apprendistato, formazione professionale, sistema duale, drop-out, disoccupazione giovanile

Jel codes:I21, I23, I24, I28

  1. Associazione TreeLLLe, Fondazione per la Scuola (2016). Accendere i fari sull’istruzione e Formazione Professionale (IFP-VET). Quaderno n. 12. Genova: giugno (lavoro a stampa).
  2. Baethge M., Wolter A. (2015). The German skill formation model in transition: from dual system of VET to higher education?. Journal of Labour Market Research, 48: 97-112.
  3. Cedefop (2014). Attractiveness of initial vocational education and training: identifying what matters. Research Paper No 39. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  4. Cedefop (2017a). Apprenticeship Review: Italy. Building Education and Training Opportunities through Apprenticeships. Thematic Country Reviews. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  5. Cedefop (2017b). The Changing Nature and Role of European Vocational Education and Training (Vet). Volume 2: Results of a survey among European Vet experts. Research Paper, No 64. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  6. Jencks C. (1983). Ineguaglianza: una rivalutazione del ruolo della scuola e della famiglia. Roma: Armando.
  7. Martini A. (2005a). Equità. In: Cerini G., Spinosi M., a cura di. Voci della scuola. Napoli: Tecnodid. Vol. V. Martini A. (2005b). Differenze di genere e organizzazione della scuola secondaria. In: Marangon C., Siniscalco M.T., a cura di. Gli studenti quindicenni nel Veneto: quali competenze? Rapporto regionale del Veneto OCSE-PISA 2003. USR per il Veneto-DG: 177-208. Cedefop (2018a). The Changing Nature and Role of Vocational Education and Training in Europe. Volume 4: Changing Patterns of Enrolment in upper Secondary Initial Vocational Education and Training (IVET) 1995-2015.
  8. Research Paper, No 68. Luxembourg: Publications Office. DOI: 10.2801/45684
  9. Cedefop (2018b). Quale futuro si profila per l’istruzione e la formazione professionale in Europa?. Nota informativa, novembre.
  10. Cedefop (2019). The Changing Nature and Role of Vocational Education and training in Europe. Volume 6: Vocationally Oriented Education and Training at Higher Education Levels. Expansion and Diversification in European
  11. Countries. Research Paper, No 70. Luxembourg: Publications Office. DOI: 10.2801/02004
  12. Cefalo R. (2015). Alla ricerca di una cultura dell’apprendistato in Italia. Percorsi di Secondo Welfare. -- <https://goo.gl/BqRMuZ>.
  13. Confap-Forma, Noviter (2017). La nostra via duale. Rapporto di ricerca. Ottobre -- <http://www.noviter.it/wp-content/uploads/2016/10/171030-Sperimentazione-Duale_REPORT_finale-17x24.pdf>.
  14. D’Agostino S., Vaccaro S. (2019). I sistemi duali nelle Regioni dello Spazio Alpino. Rapporto Conclusivo del Progetto AlpGov - Implementing Alpine Governance Mechanisms of the European Strategy for the Alpine Region -- <https://www.alpine-space.eu/projects/dualplus/pdfs/dualsystemsalpinespace_it.pdf>.
  15. Garofalo D. (2014). Gli interventi legislativi sul contratto di apprendistato successivi al T.U. del 2011. Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 36: 427-459. DOI: 10.3280/GDL2014-143001
  16. Gotti E., Piano R. (2016). Il sistema duale nell’ambito dell’Istruzione e Formazione Professionale. L’avvio di una sperimentazione nazionale. Rassegna Cnos, 32(1), gennaio-aprile (via cnos-fap.it) -- <http://www.noviter.it/wpcontent/uploads/2016/10/Il-sistema-duale-dellIeFP_Rassegna-CNOS.pdf>.
  17. Graf L. (2018). Combined modes of gradual change: the case of academic upgrading and declining collectivism in German skill formation. Socio-Economic Review, 16(1): 185-205.
  18. Inapp (2017). La IeFP tra scelta vocazionale e seconda opportunità. XV Rapporto di monitoraggio delle azioni formative realizzate nell’ambito del dirittodovere: a.f. 2015-16. Roma: Inapp, luglio.
  19. Inapp (2019a). Rapporto annuale sulla sperimentazione del sistema duale nella IeFP: a.f. 2016-2017. Roma: Inapp, maggio -- <http://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/407>.
  20. Inapp (2019b). Rapporto annuale sul sistema IeFP: a.f. 2016-2017. Roma: Inapp, maggio -- <http://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/406>.
  21. Martini A. (2015). Il profilo socio-economico-culturale degli studenti e i risultati nei tre ambiti. In: Gli studenti quindicenni nel Veneto. Rapporto veneto OCSE-PISA 2012. USR per il Veneto: 46-48 -- <http://www.istruzioneveneto.it/wpusr/wpcontent/uploads/2015/05/pisa2012.pdf>.
  22. Meuret D., Broccolichi S., Duru-Bellat M. (2001). Autonomie et choix des établissements scolaires: finalités, modalités, effets. Les Cahiers de l’IREDU (62). Dijon: CNRS-Université de Bourgogne. Inapp, Inps (2019). L’apprendistato fra continuità e innovazione. 18. Rapporto di monitoraggio. Roma: Inapp, febbraio -- < http://oa.inapp.org/xmlui/handle/123456789/439>.
  23. Isfol (1997). Formazione e occupazione in Italia e in Europa. Rapporto Isfol 1997. Isfol, Strumenti e Ricerche. Milano: FrancoAngeli
  24. Tiraboschi M. (2016). L’apprendistato dopo il Jobs Act. In: Carinci F., a cura di. Jobs Act: un primo bilancio. Atti del XI Seminario di Bertinoro-Bologna del 22-23 ottobre 2015. Adapt Labour Studies e-Book series, 54: 306-330.
  25. Oecd (2007). Science Competencies for Tomorrow’s World. Paris: Oecd Publishing. Vol. 1.
  26. Oecd (2018). Uno sguardo sull’istruzione 2018. Scheda Paese. Paris: Oecd Publishing. Rasch G. (1980). Probabilistic models for some intelligence and attainment tests. Chicago: University Press.
  27. Thrupp M. (1995). The School Mix Effect: the History of an Enduring Problem in Educational Research, Policy and Practice. British Journal of Sociology of Education, 16(2): 182-213. DOI: 10.1080/0142569950160204

  • Setting e competenze di accompagnamento nell'esperienza del sistema duale: evidenze da un programma pilota Silvia Ivaldi, Samuele Poy, Giuseppe Scaratti, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 1/2024 pp.7
    DOI: 10.3280/rip2023oa16122

Sandra D’Agostino, Silvia Vaccaro, La via italiana al duale: opportunità e criticità in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2020, pp 89-104, DOI: 10.3280/ES2020-001006