Dalla perdita delle funzioniio ai "passi di danza" tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 21-40 Dimensione file 254 KB
DOI 10.3280/GEST2020-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo si propone di descrivere il processo di contatto tra paziente e terapeuta co-me una danza co-creata. La finalità è quella di superare il linguaggio individualistico ancora presente nelle categorie di Gestalt Therapy (Perls et al., 1951), come dimostrato nel termine "perdita delle funzioniio", utilizzando l’idea della danza, che comprende i sentimenti e i mo-vimenti sia del terapeuta che del paziente. Questa prospettiva è in linea con gli studi contempo-ranei delle neuroscienze, gli approcci intersoggettivi e la psicoanalisi relazionale; permette inol-tre al terapeuta di rimanere con la spontaneità della co-creazione del contatto terapeutico (i "passi di danza"), e allo stesso tempo di includere aspetti evolutivi e psicopatologici dell’esperienza (lo sviluppo polifonico dei domini) come parte dell’esperienza dello sfondo, come una "musica dei passi" che il paziente compie nella situazione terapeutica.

Parole chiave:Passi di danza, conoscenza relazionale estetica, campo, reciprocità, sviluppo polifonico dei domini.

  • La supervisione in psicoterapia della Gestalt Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2024 pp.7
    DOI: 10.3280/qg2024-1oa17950
  • Essere fratelli oggi: abitare il rapporto tra pari nella post-modernità. Riflessioni sullo sfondo sociale e sulle implicazioni terapeutiche Alessia Repossi, Elisabetta Conte, in QUADERNI DI GESTALT 1/2022 pp.29
    DOI: 10.3280/GEST2022-001003
  • Il caso di Michela: lo sguardo clinico di tre psicoterapeuti della Gestalt of Three Gestalt Psychotherapists Elisabetta Conte, Marilena Senatore, Maria Mione, Anna Ravenna, Stefano Rossi, in QUADERNI DI GESTALT 2/2021 pp.11
    DOI: 10.3280/GEST2021-002002
  • Essere coppia in-fertile: la riscoperta della vitalità come fattore terapeutico Valentina Foti, Susanna Marotta, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.79
    DOI: 10.3280/GEST2023-002006
  • Il senso di vitalità in psicoterapia della Gestalt Fabiola Maggio, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.29
    DOI: 10.3280/GEST2023-002003
  • Il senso della morte nei bambini. Psicoterapia della Gestalt ed ematoncologia pediatrica. Dialogo tra Momcilo Jankovice Margherita Spagnuolo Lobb Mariangela Patti, in QUADERNI DI GESTALT 1/2022 pp.11
    DOI: 10.3280/GEST2022-001002
  • La supervisione in psicoterapia della Gestalt: la prospettiva situazionale come antidoto contro la vergogna Margherita Spagnuolo Lobb, in QUADERNI DI GESTALT 1/2024 pp.27
    DOI: 10.3280/qg2024-1oa17952
  • Una lettura gestaltica dei disturbi psicosomatici: "la pelle che brucia" Michele Cannavò, Dario Davì, Brenda Cervellione, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.33
    DOI: 10.3280/qg2024-2oa18163
  • Recensioni Silvia Tosi, in QUADERNI DI GESTALT 1/2022 pp.95
    DOI: 10.3280/GEST2022-001007
  • Scrivere per elaborare il lutto. Un contributo della psicoterapia della Gestalt Marilena Senatore, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.71
    DOI: 10.3280/qg2024-2oa18094

Margherita Spagnuolo Lobb, Dalla perdita delle funzioniio ai "passi di danza" tra psicoterapeuta e paziente. Fenomenologia ed estetica del contatto nel campo psicoterapeutico in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2020, pp 21-40, DOI: 10.3280/GEST2020-001003