Educatori come designer degli spazi perFormativi. Asili nido come ‘fabbriche’ di cittadinanza e innovazione sociale

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Maria D’Ambrosio, Giovanni Laino
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 39-57 Dimensione file 371 KB
DOI 10.3280/WE2020-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio apre uno spazio di riflessione sul tema della povertà educativa attraverso una pro-posta teorica e metodologica che investe le politiche e i servizi per l’infanzia di un ruolo stra-tegico nel ridisegno di un ecosistema territoriale in grado di qualificare in chiave pedagogica gli spazi e le attività rivolte ai minori e alla genitorialità. Una qualità pedagogica che passa per i professionisti dell’educazione, quindi per la loro formazione e per la loro postura da ricercatori in situazione, e anche per una pianificazione urbanistica strategica in grado di coniugarsi con una ‘visione’ di città che contenga l’idea di spazio urbano e di relativa comu-nità educante, attenta alla complessità delle dinamiche che producono diseguaglianze, mar-ginalità e le molte forme di povertà. In questo senso, e recuperando una responsabilità istitu-zionale connessa alla responsabilità di ciascun professionista, il saggio fa emergere anche quanto pensato e sperimentato nell’attuazione del progetto IRIS (Interventi per Riqualificare e Innovare la Scuola) riferito agli asili nido e ai servizi per l’infanzia del Comune di Napoli. Politiche socio-educative e politiche urbane vengono lette come strumenti per connettere e articolare in chiave pedagogica, emancipativa, trasformativa, le azioni strutturali e integrate in grado di rispondere ai bisogni dell’infanzia e al ruolo dei professionisti dell’educazione, perché proprio a partire da questi professionisti si possa nutrire e potenziare la loro capacità/necessità di partecipazione alla vita e alla costruzione-rigenerazione dei legami sociali/territoriali, in chiave di contrasto alla povertà educativa. Si tratta cioè di recuperare per le professioni socio-educative e per i decisori istituzionali e i pianificatori delle politiche e dei servizi educativi, quella ‘sensibilità’ e quella operosità, e quindi quella Vita Activa, rintraccia-ta dalla Arendt (1958) come specifica della condizione umana. Una condizione, quella sensi-bile e activa, quindi altamente interattiva e partecipativa, che ciascuno è chiamato a recupe-rare e a nutrire, proprio attraverso una qualità del gesto e della pratica educante che va ben oltre gli ‘spazi’ destinati all’educazione. "L’educazione non è un’isola", sosteneva Jerome Bruner (1996), e in questo senso le politiche e i servizi educativi si devono riconnettere a una più estesa e complessa cultura dell’educazione che emerge proprio dalle dinamiche urbane, sociali, culturali, e trova nello spazio extra-quotidiano dell’educativo una possibilità concreta di innovazione e di nuova traiettoria. La qualità (pedagogica) dei servizi educativi in un qua-dro istituzionale di Welfare, è dunque quella possibilità della policy di tradursi in agency e di generare innovazione sociale ovvero variazioni sul piano della povertà educativa e dei feno-meni con cui si manifesta. La qualità (pedagogica) ha necessità di prendere corpo e di farsi spazio rigenerandosi in nuove pratiche che lavorino proprio sul nesso tra corpi e spazi, e sulla loro reciproca capacità di interazione. Lo scritto è dunque attraversato da un evidente sguardo epigenetico che tiene insieme rifles-sione epistemologica e sua istanza metodologica e qualifica le pratiche educative come ‘pale-stre’ di cittadinanza e di coesione sociale in chiave trasformativa e rigenerativa, sia sul piano individuale che su quello politico e delle politiche, così da far emergere la metodologia ‘em-bodied’ (Bongard-Pfeifer, 2007) come approccio bio-politico al governo ‘sensibile’ del ‘vivente’: perché l’educazione e la politica possono insieme ridisegnare un nuovo ecosistema per il process generativo della creatura vivente/living creature (Dewey, 1934).;

Keywords:SpazioFormante; innovazione sociale; pratiche embodied.

  1. D’Abramo F. (2018). L’epigenetica. Roma: Ediesse.
  2. D’Ambrosio M. (2019a). Per una pedagogia del sentire. Il fuoco e la saggezza di maestro e allievo. METIS, 1. DOI: 10.30557/MT00056
  3. D’Ambrosio M. (2019b). L’essenziale del Piccolo principe. Dispositivi normativi e pluralità di mondi. In: Casucci F., a cura di, Il volto umano del diritto. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  4. D’Ambrosio M. (2019c). Eroica e poetica pedagogica. Studi sulla Formazione, 22(2).
  5. D’Ambrosio M. (2019d). Teatro Scuola Vedere Fare. Spazi pratiche estetiche per una poetica pedagogica. Napoli: Liguori.
  6. D’Ambrosio M. (2017). Per un Umanesimo digitale. Apprendimento e formazione al tempo del web 3.0. Scienze e Ricerche, 47.
  7. D’Ambrosio M. (2017a) Dove la cognizione prende corpo: la cinetica e la plasticità degli ambienti sensibili. In: Sibilio M., a cura di, Vicarianza e Didattica. Corpo, cognizione, insegnamento. Brescia: La Scuola.
  8. D’Ambrosio M. (2017b). L’arte come spazio necessario: dove prende corpo il Sublime. Kayak, 4.
  9. D’Ambrosio M. (2016). Cinetica e cognizione. Teatro come spazio dove l’educazione ‘prende corpo’. In: D’Ambrosio M., a cura di. Teatro come metodologia trasformativa. La scena educativa fatta ad arte. Tra ricerca e formazione. Napoli: Liguori.
  10. D’Ambrosio M., a cura di (2016a). Teatro come metodologia trasformativa. Cartografie Pedagogiche. Napoli: Liguori.
  11. D’Ambrosio M. (2016b). La stratificazione multisensoriale della macchina letteraria. Una metodologia intercodice. In: Corbi E., a cura di, La literacy in lettura. Prospettive pedagogiche e didattiche. Lecce: Pensa MultiMedia.
  12. D’Ambrosio M. (2015). Teatro come pratica pedagogica. Ricerca-azione per il teatro-scuola. Lecce: Pensa Multimedia.
  13. D’Ambrosio M. (2014). Electric Pedagogy. Hybrid Environment as Cognitive Educational Space. In: Limone P. e Baldassarre M., a cura di, ICT in Higher Education and Lifelong Learning. SIREM, 2013 Conference Proceedings. Bari: Progedit.
  14. D’Ambrosio M., a cura di (2006). Media Corpi Saperi. Per un’estetica della formazione. Milano: FrancoAngeli.
  15. D’Ambrosio M. e Diamare S. (2019). La metodologia embodied per le disabilità sensoriali. Research Trend in Humanities. Education & Philosophy. DOI: 10.6093/2284-0184/6012
  16. D’Ambrosio M. e Aisu H. (2016). Verso lo spazioFormante: intercodice multiagente autonomo. Progettare ambienti di apprendimento generativi. Metis, 2(12).
  17. De Sanctis O. (2010). Teorie delle emozioni. Napoli: Suor Orsola Benincasa Press.
  18. Dewey J. (1934). Art as experience. New York: Minton, Balch & Company (trad. it.: Arte come esperienza. Palermo: Aesthetica, 2009).
  19. Dewey J. (1925). Experience and nature. (trad. it: Esperienza, natura e arte. Milano: Mimesis, 2014).
  20. Diamare S. (2015). I salotti del Benessere. Napoli: Ariello.
  21. Diamare S., a cura di (2014). Valutazione dell’efficacia di corsi di formazione sulla Comunicazione non verbale con tecniche di Danza Movimento Terapia per la promozione del benessere e della resilienza di operatori sanitari. Sistema Salute, 58(4): 477- 487.
  22. Foucault M. (1988). Technologies of the Self. London: Tavistock Publications (trad. it.: Tecnologie del sé. Torino: Bollati Boringhieri).
  23. Frauenfelder E. (2018). Perché una relazione tra pedagogia e biologia? Research Trend in Humanities. Education & Philosophy. DOI: 10.6093/2284-0184/5428
  24. Frauenfelder E. (2011). Una dinamica dialogica per la nascita delle Scienze Bio-educative. Studi sulla Formazione, 1. Firenze: Firenze University Press.
  25. Frauenfelder E. (1994). Pedagogia e Biologia. Una possibile ‘alleanza’. Napoli: Liguori.
  26. Gigliotti R. (2018). Imparare dallo spazio. Il museo di arte contemporanea come luogo di apprendimento. Milano: Guerini e Associati.
  27. Goethe J.W. (1790). Saggio sulla metamorfosi delle piante. Milano: Pirotta & co., 1842.
  28. Kean S. (2012). The Violinist’s Thumb. New York Little, Brown and Company (trad. it.: Il pollice del violinista. Milano: Adelphi, 2016).
  29. Laino G., a cura di (2020). Politiche urbane per le periferie. Bologna: il Mulino.
  30. Laino G. (2015). Immigrazione fra concentrazione e segregazione occupazionale, scolastica e abitativa a Napoli. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 114: 119-140. DOI: 10.3280/ASUR2015-114006
  31. Maturana H.R. e Varela F.J. (1984). El árbol del conocimiento (trad. it.: L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti, 1999).
  32. Maturana H. e Varela F.J. (1972). De máquinas y seres vivos. Santiago, Chile: Editorial Universitaria. (trad. it.: Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio, 1985).
  33. Merleau-Ponty M. (1964). Le visible et l’invisible, suivi de Notes de travail (trad. it.: Il visibile e l’invisibile. Milano: Bompiani, 2007).
  34. Monod J. (1970). Le Hasard et la nécessité (trad. it.: Il caso e la necessità. Milano: Mondadori, 1971).
  35. Orefice P. (2009). Pedagogia scientifica. Un approccio complesso al cambiamento formativo. Roma: Editori Riuniti.
  36. Pacchi C. e Ranci C. (2017). White flight a Milano: la segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell’obbligo. Milano: FrancoAngeli.
  37. Penrose R. (1989). The emperor’s new mind: Concerning computers, minds, and the laws of physics. Oxford: Oxford University Press (trad. it.: La mente nuova dell’imperatore. La mente, i computer e le leggi della fisica. Milano: BUR Scienza, 2000).
  38. Pfeifer R. and Bongard J. (2007). How the body shapes the way we think. A new view of intelligence. Cambridge: MIT Press.
  39. Santoianni F. (2010). Modelli e strumenti di insegnamento. Approcci per migliorare l’esperienza didattica. Roma: Carocci.
  40. Serres M. (2009) Tempo di crisi. Torino: Bollati Boringhieri.
  41. Siegel D.J. (1999). The developing mind: Toward a neurobiology of interpersonal experience. New York: Guilford Press. (trad. it.: La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale. Milano: Raffaello Cortina, 2013).
  42. Thompson, D’Arcy W., (1961). On growth and form. Cambridge: University press (trad. it.: Crescita e forma. La geometria della natura. Milano: Bollati Boringhieri, 1969-2010).
  43. Weiland B. e Attia S. (2015). Progettare scuole. Tra pedagogia e architettura. Milano: Guerini e Associati.
  44. Wenger E. (1998). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina.
  45. Amato F. (2009). Tra Spazio Società e Territorio. Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 13(2).
  46. Arendt H. (1971-1978). The life of the mind. London: Secker & Warburg (trad. it.: La vita della mente. Bologna: il Mulino, 2009).
  47. Arendt H. (1958). The Human Condition. University Press: Chicago (trad. it.: Vita Activa. La condizione umana. Milano: Bompiani, 1997).
  48. Arnheim R. (1974). Art and visual perception: a psychology of the creative eye. Berkeley: University of California press (trad. it.: Il pensiero visivo. La percezione visiva come attività conoscitiva. Torino: Einaudi, 1997).
  49. Bardulla E. e Felini D., a cura di (2016). La pedagogia come scienza e come poesia. In dialogo con Sergio De Giacinto. Roma: Editoriale Anicia.
  50. Berthoz A. (1997). Le sens du mouvement/Alain Berthoz. Paris: Odile Jacob (trad. it.: Il senso del movimento. Milano: McGraw-Hill, 1998).
  51. Bisig D. and Pfeifer R. 2008, Understanding by Design. The synthetic approach to intelligence. In: Geiser R., Explorations in Architecture: Teaching, Design, Research. Berlin: Birkhäuser.
  52. Braidotti R. (2017). Per un’apolitica affermativa. Milano-Udine: Mimesis.
  53. Bruner J. (1996). The Culture of Education. Cambridge: Harvard University Press (trad. it.: La cultura dell’educazione. Nuovi orizzonti per la scuola. Milano: Feltrinelli, 2015).
  54. Bruner J. (1990). Acts of Meaning. Cambridge: Harvard University Press (trad. it.: La ricerca del significato. Torino: Bollati Boringhieri, 2000).
  55. Bruner J. (1986). Actual minds, possible words. Cambridge: Harvard University Press (trad. it.: La mente a più dimensioni. Roma-Bari: Laterza, 2005).
  56. Cappa F., a cura di (2007). Intenzionalità e progetto. Tra filosofia e pedagogia. Milano: FrancoAngeli.
  57. Carmagnola F. (2015). Dispositivo. Da Foucault al gadget. Milano: Mimesis.
  58. Carpenzano O., D’Ambrosio M. e Latour L. (2016). e-Learning. Electric Extended Embodied. Pisa: ETS.
  59. Cederna G., a cura di (2018). Atlante dell’infanzia a rischio. Le periferie dei bambini. Rapporto annuale di Save the Children e Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. Catanzaro.
  60. Cerasa A. (2017). Expert Brain. Come la passione del lavoro modella il nostro cervello. Milano: FrancoAngeli.
  61. Ceruti M. (2019). Evoluzione senza fondamenti. Roma: Meltemi.
  62. Ceruti M. (2000). La danza che crea. Evoluzione e cognizione nell’epistemologia genetica. Milano: Feltrinelli.
  63. Coccia E. (2011). La vita sensibile. Bologna: il Mulino.

Maria D’Ambrosio, Giovanni Laino, Educatori come designer degli spazi perFormativi. Asili nido come ‘fabbriche’ di cittadinanza e innovazione sociale in "WELFARE E ERGONOMIA" 1/2020, pp 39-57, DOI: 10.3280/WE2020-001005