Active Learning: resistenza di studenti e studentesse. Strategie per ridurla

Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Concetta Tino
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 194-209 Dimensione file 208 KB
DOI 10.3280/ERP2019-001012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The awareness that traditional methods can no longer respond to the needs and ways of learning of new generations has shifted the interest of scholars and teachers to the discovery of alternative methods such as Active Learning. However, despite the potentialities attributed to this method, for the attention to the centrality of the student and the promotion of an effective and meaningful learning, the resistance of students is not lacking within the classroom contexts. The paper, after the analysis of the forms and possible causes of the students’ resistance to Active Learning, presents some possible strategies for reducing it.

Concetta Tino, Active Learning: resistenza di studenti e studentesse. Strategie per ridurla in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2019, pp 194-209, DOI: 10.3280/ERP2019-001012