Titolo Rivista EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES
Autori/Curatori Loretta Fabbri
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 7-18 Dimensione file 185 KB
DOI 10.3280/ERP2019-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper explores the connection between active development methodologies and research methodologies within the post-qualitative research paradigm. The shared assumption is that there is no learning without action and that collaboration is one of the epistemological conditions that can facilitate the construction of a rigorous and at the same time relevant knowledge for practices. The paper will then deepen the transdisciplinary nature of collaborative educational research approaches, providing specific examples of constructs and methodologies that are placed on the border between active development methodologies and research methodologies.
Loretta Fabbri, Le metodologie attive di ricerca. Che cosa hanno a che fare azione, partecipazione, apprendimento e ricerca in "EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES" 1/2019, pp 7-18, DOI: 10.3280/ERP2019-001002