Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Ilaria Rivera
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 201-222 Dimensione file 219 KB
DOI 10.3280/SD2020-001011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This paper aims to analyze the Italian law on medically assisted procreation (Law n. 40 of 2004) and particularly the prohibition of surrogacy under Article 12. This procedure is in fact prohibited in Italy’s legal system; anyway, there have been cases in which many couples (het-erosexual and homosexual) went to the States where this practice is allowed to access the pro-cedure, in violation of the limitation of international public order. In this context, there is the problem of the legal recognition of the foreign birth certificate. However, the issue of surroga-cy raises a series of problems relating to the legal qualification of the interested parties, also in consideration of the necessity to respect the relationship of parent with the child.
Parole chiave:Medically assisted procreation - Surrogacy - Birth certificate - International public order - Best interest of child
Ilaria Rivera, La complessa questione della maternità surrogata tra rispetto dell’ordine pubblico e protezione del best interest of the child: un percorso ermeneutico non sempre coerente in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2020, pp 201-222, DOI: 10.3280/SD2020-001011