Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Autori/Curatori Raffaele Caterina
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 24-39 Dimensione file 194 KB
DOI 10.3280/SD2020-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Some collections of uses and customs published by the Italian chambers of commerce include hunting rules concerning issues related to the ownership of the prey and to the sharing between hunters. The essay puts these rules in the context of literary and anthropological sources relative to hunting. Furthermore, it explores the role of spontaneous hunting customs within the Italian state law.
Parole chiave:Customs - hunting - acquisition of ownership - legal ethnography
Raffaele Caterina, Gli usi venatori e la loro rilevanza nell’ordinamento giuridico italiano in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 1/2020, pp 24-39, DOI: 10.3280/SD2020-001002