Lavoro, economia, cultura e religione in Weber, Benjamin e Scheler: un comune prisma fenomenico riverbera le prospettive storico-teoretiche dei tre autorisu pensiero e assetti sociali contemporanei

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Azio Barani, Nicolò Melegari
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2019/110
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 131-157 Dimensione file 274 KB
DOI 10.3280/QUA2019-110007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente saggio vuole approfondire il rapporto tra lavoro, economia, cultura e religione attraverso il contributo offerto da Weber, Benjamin e Scheler, analiz-zando i percorsi di riflessione maturati dai tre autori partendo dal comune interesse per il ruolo etico e storico assunto dal fenomeno del capitalismo e concludendo con alcuni collegamenti tra le ipotesi teoriche avanzate dai classici con il pensiero sociale contemporaneo.;

Keywords:Etica e cultura del lavoro, religione e capitalismo, capitalismo mo-derno e contemporaneo, pensiero sociale moderno e contemporaneo

  1. Adorno T. W. (1966). Negative Dialektik. Francoforte: Suhrkamp (trad. it.: Dialetticn negativa. Torino: Einaudi, 1976).
  2. Adorno T. W. e Horkheimer M. (1947). Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente. Amsterdam: Querido (trad. it.: Dialettica dell’illuminismo. Torino: Einaudi, 1994).
  3. Agamben G. (2007). Il regno e la gloria. Per una genealogia teologica dell’economia e del governo. Firenze: Neri Pozza.
  4. Aristotele (IV sec. a. C.). Τὰ πολιτικὰ (trad. it.: Politica. Roma: Laterza, 2011).
  5. Beck U. (1986). Risikogesellschaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne. Francoforte: Suhrkamp (trad.it.: La società del rischio. Verso una seconda modernità. Milano: Carocci, 2005).
  6. Beck U. (1999). Schone neue Arbeitswelt. Vision: Weltbürgergesellschaft. Francoforte: Campus v.lag Gmbh (trad.it.: Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile. Einaudi: Torino, 2000).
  7. Benjamin W. (1936). Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit (trad. it.: L’opera d'arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Milano: BUR, 2013).
  8. Benjamin W. (1985). Kapitalismus als Religion. Francoforte: Suhrkamp (trad. it.: Capitalismo come religione. Genova: Il Nuovo Melangolo, 2013).
  9. Bianco F. (1997). Le basi teoriche dell’opera di Max Weber. Roma: Laterza.
  10. Bloch E. (1921). Thomas Münzer als Theologe der Revolution. Monaco: Kurt Wolff (trad.it.: Thomas Münzer teologo della rivoluzione. Milano: Feltrinelli, 1980).
  11. Boltanski L., Chiapello E. (1999). Le nouvel esprit du capitalisme. Parigi: Gallimard.
  12. Carulli A. (2013). Oggettività dell’impolitico: riflessioni negative a partire da Walter Benjamin. Genova: Il Nuovo Melangolo.
  13. Chicchi F. (2012). Soggettività smarrita. Sulle retoriche del capitalismo contemporaneo. Milano: Mondadori.
  14. D’Anna V. (2006). Max Scheler. Fenomenologia e spirito del capitalismo. Roma: Editori Riuniti.
  15. De Nardis F. (2011). Sociologia Comparata. Appunti sulle strutture logiche della ricerca sociopolitica. Milano: FrancoAngeli.
  16. Demichelis L. (2015). La religione tecno-capitalista. Suddividere, connettere e competere. Dalla teologia politica alla teologia tecnica. Pesaro: Mimesis.
  17. Durkheim É. (1912). Les formes élémentaires de la vie religieuse. Parigi: Alcan (trad. it.: Le forme elementari della vita religiosa. Roma: Meltemi editore, 2005).
  18. Fichte J. G. (1794). Einige Vorlesungen über die Bestimmung des Gelehrten (trad. it.: Missione del dotto. Milano: Bompiani, 2013).
  19. Gentili D. (2002). Il tempo della storia. Le tesi sul “concetto di storia” di Walter Benjamin. Palermo: Guida.
  20. Giudici G. (2004). Max Weber, L’ascesi intramondana e lo spirito del capitalismo. -- Testo disponibile al sito: gabriellagiudici.it/max-weber-lascesi-intramondana-e-lo-spirito-capitalistico/; consultato in data 11 dicembre 2019.
  21. Heidegger M. (1954). Die Frage nach der Technik, in Vorträge und Aufsätze (trad. it.: La questione della tecnica. Milano: Mursia, 1976).
  22. Jongen M., Groys B., Hörisch J., Macho T., Sloterdijk P. e Weibel P., a cura di (2007). Der göttliche Kapitalismus. Ein Gespräch über Geld, Konsum, Kunst und Zerstörung. Monaco: Fink (trad. it.: Il capitalismo divino. Colloquio su denaro, consumo, arte e distruzione. Milano: Mimesis, 2011).
  23. Löwith K. (1953). Weltgeschichte und Heilsgeschehen: Die theologischen Voraussetzungen der Geschichtsphilosophie (trad. it.: Significato e fine della storia. I presupposti teologici della fine della storia. Milano: Il Saggiatore, 2010).
  24. Maestri G. e Padovani G. (2015). Letti e riletti. Leggere oggi i classici della sociologia. Parma: Edizioni Diabasis.
  25. Magatti M. (2009). Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista. Milano: Feltrinelli.
  26. Magatti M. (2012). La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto. Milano: Feltrinelli.
  27. Magatti M., Gherardi L. (2014). Una nuova prosperità. Quattro vie per una crescita integrale. Milano: Feltrinelli.
  28. Mazzarella E. (2001). Ermeneutica dell’effettività: prospettive ontiche dell'ontologia heideggeriana. Napoli: Guida Editori.
  29. Nietzsche F. (1882). Die fröhliche Wissenschaft (trad. it.: La gaia scienza. In: Grande Antologia Filosofica. Milano: Marzorati, 1976).
  30. Nietzsche F. (1885). Also sprach Zarathustra (trad. it.: Così parlò Zarathustra. Milano: Mondadori, 2001).
  31. Nietzsche F. (1887). Zur Genealogie der Moral. Eine Streitschrift (trad. it.: Genealogia della morale. Milano: Mondadori, 1988).
  32. Rossi P. (1988). Max Weber. Oltre lo storicismo. Milano: Il Saggiatore.
  33. Salzani C. (2013). Politica profana, o dell’attualità di Capitalismo come religione. Saggio introduttivo a Benjamin W. (1985). Kapitalismus als Religion (trad. it.: Capitalismo come religione. Genova: il melangolo, 2013).
  34. Sennett R. (1998-9). The Corrosion of Character. The Personal Consequence of Work in the New Capitalism. New York- London: W.W. Norton & Co (trad.it.: L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale. Milano: Feltrinelli, 2001).
  35. Sennett R. (2006). The Culture of the New Capitalism. New Haven-London: Yale University Press (trad.it.: La cultura del nuovo capitalismo. Bologna: il Mulino, 2006).
  36. Sennett R. (2008). The Craftman. New Haven & London: Yale University Press (trad.it.: L'uomo artigiano. Milano: Feltrinelli, 2009).
  37. Smith A. (1776). Inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (trad. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni. Milano: Mondadori, 1977).
  38. Solmi R., a cura di (1962). Angelus Novus. Torino: Einaudi.
  39. Sombart W. (1913). Der Bourgeois. Monaco: Dunker & Humblot.
  40. Stimilli E. (2011). Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo. Macerata: Quodlibet.
  41. Triggiano D. (2008). Introduzione a Max Weber: da Economia e società a Sociologia della religione. Roma: Meltemi Editore.
  42. Weber M. (1904-1905). Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (trad. it.: L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Milano: BUR, 2014).
  43. Weber M. (1919). Wissenschaft als Beruf (trad. it.: La scienza come professione. In: Il lavoro intellettuale come professione. Torino: Einaudi, 1971).
  44. Weber M. (1919). Wissenschaft als Beruf (trad. it.: La scienza come professione. Roma: Laterza, 1997).
  45. Weber M. (1919). Wissenschaft als Beruf. Politik als Beruf (trad. it.: La scienza come professione. La politica come professione. Roma: Einaudi, 2004).
  46. Weber M. (1920-1921). Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie (trad. it.: Sociologia delle religioni. Torino: UTET, 1998).
  47. Volpi F. (2002). Gli edonisti senza cuore di Max Weber. La Repubblica.it, -- testo disponibile al sito: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/09/gli-edonisti-senza-cuore-di-max-weber.html; consultato in data 11 dicembre 2019.

Azio Barani, Nicolò Melegari, Lavoro, economia, cultura e religione in Weber, Benjamin e Scheler: un comune prisma fenomenico riverbera le prospettive storico-teoretiche dei tre autorisu pensiero e assetti sociali contemporanei in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 110/2019, pp 131-157, DOI: 10.3280/QUA2019-110007