Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Antonella Pocecco
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 136-147 Dimensione file 327 KB
DOI 10.3280/SES2020-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Starting from the observation that the multiple forms of stigmatization and consequentdiscrimination, faced by people with disabilities, are part of a common and shared vision, theauthor focuses on the crucial importance of media narratives concerning them. In fact, themedia coverage of disability is substantially unrealistic, pietistic or sensationalistic, evenwhen it deals with everyday aspects of existence, because it is fundamentally based on theinertial force of constructs that cancel the subjectivity in the logic of categorization andexclusion. The reflection therefore identifies some recurring problems in mediarepresentation, such as the use of stereotypes, social stigmatization, undifferentiatedhomologation, the use of inappropriate languages and the main rhetoric figures, in order totheir overcoming.
Parole chiave:Disabilità; media; stereotipo; stigma; differenza; esclusione.
Antonella Pocecco, Storie di "ordinaria diversità" e narrazioni mediali inclusive in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2020, pp 136-147, DOI: 10.3280/SES2020-002010