La certificazione delle competenze come strumento di welfare attivo e inclusivo

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Mara Maretti, Roberta Di Risio
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/156
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 214-230 Dimensione file 372 KB
DOI 10.3280/SL2020-156010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo mira a fornire un’istantanea del processo di strutturazione in corso del Sistema Nazionale della Certificazione delle Competenze. Attraverso uno studio di caso multiplo su Amministrazioni Regionali che presentano un’esperienza consolidata, unitamente alla consultazione di testimoni chiave e mediante l’analisi della reportistica, la ricerca ha l’obiettivo generale di riflettere sulla capacità che i Sistemi Regionali di Certificazione delle Competenze hanno di realizzare percorsi virtuosi di welfare attivo ed inclusivo. La ricostruzione delle caratteristiche del processo di strutturazione dei percorsi regionali e dell’impatto atteso di tale sistema di governance sulla formazione e sulle politiche attive del lavoro innesca un primo livello di riflessione su un processo ancora in corso, che concerne, da un lato, l’analisi critica degli impatti di politiche di social investment e, dall’altro, a quasi 20 anni dalla L. 3/2001, il dibattito sulla frammentazione regionale del welfare italiano.;

Keywords:Welfare attivo e inclusivo, certificazione delle competenze, lifelong learning, social investment

  1. Alberici A. (2002). Imparare sempre nella società della conoscenza. Milano: Mondadori.
  2. Alulli G. (2015). Dalla Strategia di Lisbona a Europa 2020. Roma: Cnos-Fap.
  3. Arlotti M., Ascoli U., Pavolini E. (2017). Fondi sanitari e policy drift. Una trasformazione strutturale nel sistema sanitario nazionale italiano. La Rivista delle Politiche Sociali, 2: 77-92.
  4. Ascoli U., Ranci C., Sgritta G. B. (2015). Investire nel sociale. La difficile innovazione del welfare italiano. Bologna: Il Mulino.
  5. Cantillon B. (2011). The paradox of the social investment state: growth, employment and poverty in the Lisbon Era. Journal of European Social Policy, 21(5): 432-449. DOI: 10.1177/0958928711418856
  6. Cedefop (2009). European Guidelines for validating non-formal and informal learning. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities. Testo disponibile al sito: www.cedefop.europa.eu/en/publications-and-resources/ publications/4054, data di consultazione: 25/7/2019.
  7. Cedefop (2015). European Guidelines for validating non-formal and informal learning. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities. -- Testo disponibile al sito: www.cedefop.europa.eu/it/publications-and-resources/publications/4054, data di consultazione: 25/7/2019.
  8. Ciappei C., Cinque M. (2014). Soft skills per il governo dell'agire. La saggezza e le competenze prassico-pragmatiche. Milano: FrancoAngeli.
  9. Ciarini A. (2012). Le politiche sociali nelle regioni italiane. Costanti storiche e trasformazioni recenti. Bologna: Il Mulino.
  10. Colasanto M., Lodigiani R. (2008). Welfare possibili. Tra workfare e learnfare. Milano: Vita e Pensiero.
  11. Colozzi I. (2007). Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale. Milano: FrancoAngeli.
  12. Commissione delle Comunità Europee (1995). Insegnare e apprendere – verso una società cognitiva. Bruxelles: Libro Bianco della Commissione Europea.
  13. Commissione delle Comunità Europee (2000). Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente. Documento di Lavoro dei Servizi della Commissione SEC (2000) 1832. Bruxelles.
  14. Commissione delle Comunità Europee (2001). Realizzare uno spazio europeo dell’apprendimento permanente. Bruxelles.
  15. Costa M. (2014). Agency formativa per il nuovo learnfare. Formazione & Insegnamento, 10(2): 83-108.
  16. Di Francesco G., Amendola M., Mineo S. (2016). I low skilled in Italia. Evidenze dall’indagine PIAAC sulle competenze degli adulti. Osservatorio Isfol, 1-2: 53-67.
  17. Donati P., Colozzi I. (2005). La sussidiarietà. Che cos’è e come funziona. Roma: Carocci.
  18. Eisenhardt K.M. (1989). Building theories from case study research. The Academy of management review, 14(4): 532-550.
  19. Faggiolani C., Verna L., Vivarelli M. (2017). Text mining e network science per analizzare la complessità della lettura. Principi, metodi, esperienze di applicazione. JLIS.it, Italian Journal of Library and Information Science, 8,3: 115-136.
  20. Franchini R. (2011). Il riconoscimento delle competenze nel Regno Unito: Accreditation of Prior Experiential Learning. Rassegna Cnos, 1: 57-68.
  21. Franchini R. (2011). Il riconoscimento delle competenze in Francia: Validation des acquis de l'expérience. Rassegna Cnos, 2: 53-63.
  22. Glaser B., Strauss A. (1967). The discovery of grounded theory: Strategies of qualitative research. London: Wiedenfeld and Nicholson.
  23. Gualmini E., Rizza R. (2011). Attivazione, occupabilità e nuovi orientamenti nelle politiche del lavoro: Il caso italiano e tedesco a confronto. Stato e Mercato, 92(2): 195-221. DOI: 10.1425/35230
  24. Hemerijck, A. (2017). The uses of social investment. Oxford: Oxford University Press.
  25. Hemerijck A. (2018). Social investment as a policy paradigm. Journal of European public policy, 25(6): 810-827. DOI: 10.1080/13501763.2017.1401111
  26. Inapp (2018). Valutazione dei sistemi di offerta di apprendimento e stima dell’adeguatezza dell’offerta di qualificazioni rispetto ai fabbisogni produttivi. -- Testo disponibile al sito: https://inapp.org/sites/default/files/newsletter/104111_P7_0.pdf, data di consultazione: 15/05/2019.
  27. Kazepov J., Barberis E., a cura di (2013). Il welfare frammentato. Le articolazioni regionali delle politiche. Roma: Carocci.
  28. Kuitto K. (2016). From social security to social investment? Compensating and social investment welfare policies in a life-course perspective. Journal of European Social Policy, 26(5): 442-459. DOI: 10.1177/0958928716664297
  29. Lodigiani R. (2008). Welfare attivo. Apprendimento continuo e nuove politiche del lavoro in Europa. Trento: Erickson.
  30. Maretti M. (2008). Welfare locali: studio comparativo sulla programmazione dei servizi sociali nelle regioni italiane. Milano: FrancoAngeli.
  31. Maretti M. (2019). Riflessioni metodologiche sulla ricerca sociale nello spazio digitale. In: Maretti M., Fontanella L., a cura di, La ricerca sociale nello spazio digitale. Milano: FrancoAngeli.
  32. Mineo S., Amendola M. (2018). Focus PIAAC: i low skilled in literacy: profilo degli adulti a rischio di esclusione sociale. Roma: Inapp.
  33. Morel N., Palier B., Palme J. (2012). Beyond the welfare state as we knew it?. In: Morel N., Palier B., Palme J., a cura di, Towards a social investment welfare state?. Bristol: Policy Press.
  34. OECD (2017). OECD strategie per le competenze dell'OCSE. Paris: OECD Publishing.
  35. OECD (2012). Literacy, Numeracy and Problem Solving in Technology-Rich Environments: Framework for the OECD Survey of Adult Skills. Paris: OECD Publishing.
  36. Paci M. (2006). Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva. Bologna: Il Mulino.
  37. Perulli E., a cura di (2013). Validazione delle competenze da esperienza: approcci e pratiche in Italia e in Europa. Roma: Isfol.
  38. Rizza R. (2014). Politiche di welfare e nuovi rischi sociali. In Rizza R. e Bonvicini F., a cura di, Attori e territori del welfare Innovazioni nel welfare aziendale e nelle politiche di contrasto all’impoverimento. Milano: FrancoAngeli.
  39. Salvatore R., Maretti M. (2017). "Competenze sociali" e relazioni prossimali nei percorsi emergenti di impoverimento. Sociologia e Politiche Sociali, 3: 117-137. DOI: 10.3280/SP2017-003007
  40. Sen A. (1999). Commodities and capabilities. Amsterdam: Elsevier Science.
  41. Taylor-Gooby P. (2004). New risks, new welfare. Oxford: Oxford University Press.
  42. Yin R.K., Pinelli S., a cura di (2003). Lo studio di caso nella ricerca scientifica: progetto e metodi. Roma: Armando.

Mara Maretti, Roberta Di Risio, La certificazione delle competenze come strumento di welfare attivo e inclusivo in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 156/2020, pp 214-230, DOI: 10.3280/SL2020-156010